L'obiettivo principale di questo seminario è favorire l'aggiornamento e la qualificazione delle aziende e degli attori che operano nel mercato italiano dei prodotti ecologici.
Nello specifico, gli interventi del mattino sono finalizzati a presentare le opportunità presenti nell'ambito delle forniture di prodotti e servizi agli Enti Pubblici, grazie alle normative che premiano i prodotti ecologici e alla diffusione del Green Public Procurement. Si offre quindi la possibilità di comprendere le caratteristiche richieste ai prodotti e servizi per poter essere apprezzate in questi capitolati e conoscere le peculiarità che le candidature devono avere per poter essere valide e potenzialmente vincenti.
Gli interventi pomeridiani illustrano le opportunità che le nuove tecnologie del web possono offrire allo sviluppo dei nuovi business, come per l'appunto quello dei prodotti e servizi ecologici. Ai partecipanti verranno fornite le conoscenze di base ed un punto di partenza per implementare, anche nel loro contesto aziendale, alcune strategie e strumenti del web-marketing 2.0 particolarmente adatti per prodotti e servizi green.
Il seminario si rivolge a:
Ore 9.45 - Il Green Public Procurement in Italia - Dott. Paolo Fabbri
Paolo Fabbri
Presidente di Punto 3 Srl, esperto di Green Public Procurement, responsabile e coordinatore del progetto formativo 400oreGPP, ha supportato decine di Enti Pubblici (Province, Comuni, Unioni di Comuni, Comunità Montane, Aziende Sanitarie, Aziende di servizio a capitale pubblico) nell'elaborazione di strategie di Acquisti Verdi, collaborando all'implementazione di gare d'appalto pubbliche con criteri di preferibilità ambientale, formando funzionari pubblici, elaborando manuali operativi; ha realizzato analisi dello stato dell'arte degli acquisti ecologici e indagini sulle potenzialità green dei fornitori abituali. Attualmente è consulente per il GPP della Provincia Autonoma di Trento.
Recentemente ha organizzato, inoltre, diversi seminari di aggiornamento professionale su prodotti ecologici e opportunità del GPP per conto di alcune Camere di Commercio italiane.
Contatti +39 333 6960362 paolo@punto3.info
Denis Ferraretti
Socio fondatore di intelliWARE, sta conseguendo il Dottorato in Scienze dell'Ingegneria presso l'Università di Ferrara, su tecniche di intelligenza artificiale e data mining applicate in ambito industriale.
Esperto di piattaforme web, ha lavorato per anni con i principali Content Management System, sviluppando servizi e soluzioni web per aziende italiane ed estere. Dal 2008 è docente a contratto presso la Facoltà di Ingegneria del corso di JAVA avanzato: “Strumenti Java per lo sviluppo di interfacce utente e servizi di rete e loro applicazione”. Dal 2010 tiene corsi sul web 2.0 e sull'impatto che un suo uso social può avere sulle piccole e medie imprese. Collabora attivamente alla progettazione e all'implementazione della piattaforma web di AcquistiVerdi.it.
Contatti +39 328 2178752 denis@i-ware.it
Giacomo Gamberoni
Socio fondatore di intelliWARE, ha conseguito il Dottorato in Scienze dell'Ingegneria, svolgendo la propria attività di ricerca nell'ambito degli strumenti informatici per l'analisi intelligente dei dati. Ha maturato inoltre esperienza operativa nei campi della web analytics, del posizionamento su motori di ricerca e dell'advertising online. Recentemente ha prestato consulenze orientate al marketing web 2.0 e svolto attività di ricerca e formazione sul marketing non convenzionale (tribal, guerrilla, viral).
Dall'anno accademico 2006/2007 è Professore di Informatica Industriale e di Ingegneria del Software 2 presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara. Ha infine tenuto diversi corsi su web 2.0, nuove tecnologie e web marketing per enti di formazione.
Contatti +39 345 6117243 giacomo@i-ware.it
Il seminario è organizzato da AcquistiVerdi.it Srl
AcquistiVerdi.it è il catalogo on-line per cercare i prodotti e servizi ecologici e contattare le aziende che li producono e/o distribuiscono. E' una guida all'acquisto dove Persone, Enti Pubblici e Aziende si incontrano e si scambiano informazioni.
AcquistiVerdi.it è nato nel 2005 , progetto innovativo e vincente nell'ottica dello sviluppo sostenibile, ha ottenuto gli importanti patrocini del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Coordinamento Agende 21 Locali italiane, della Provincia di Ferrara, di ANAB, di Legambiente, di Legambiente Turismo e di PEFC Italia.
Dal 3 novembre 2010 Acquistiverdi.it è 2.0. Una nuova piattaforma interattiva dove i protagonisti sono gli utenti: AcquistiVerdi.it offre alle Persone, agli Enti Pubblici e alle Aziende uno spazio di relazione, con tre diverse homepage personalizzate e servizi correlati.
AcquistiVerdi.it non fa e-commerce e non fa intermediazione: il suo ruolo è di collegare le aziende con i potenziali consumatori e di promuovere il consumo di prodotti e servizi ecologici. I prodotti e i servizi catalogati da AcquistiVerdi.it sono accuratamente selezionati attraverso stringenti criteri di accettazione, volti a privilegiare le certificazioni di terza parte, evidenti e trasparenti per l'utente. I prodotti sono catalogati in 18 categorie merceologiche che spaziano dalla cancelleria alla detergenza, dai prodotti per la riduzione dei consumi agli arredi, dalla cosmesi ai prodotti per i bambini e così via.
La quota di partecipazione al seminario è fissata in:
L'adesione al seminario avviene compilando il modulo on-line ed effettuando il pagamento tramite bonifico IBAN IT23 M050 3512 1020 9857 0404 821 intestato ad AcquistiVerdi.it Srl.
Regolare fattura verrà inviata per posta elettronica alla ricezione del pagamento.
Il seminario verrà attivato al raggiungimento di almeno dieci iscrizioni. In caso di annullamento del seminario verranno completamente rimborsati tutti coloro che si erano già iscritti.
Un attestato di partecipazione verrà rilasciato a coloro che ne faranno esplicita richiesta.
Il seminario si terrà a Bologna presso l'Hotel Millenn in via Boldrini 4 (tel 051-6087811) a poche decine di metri dalla Stazione Ferroviaria di Bologna Centrale.
Visualizzazione ingrandita della mappa
Per chi viene in automobile:
Da Milano: uscita Borgo Panigale, tangenziale direzione S.Lazzaro di Savena
Da Firenze: uscita Casalecchio di Reno, tangenziale direzione S.Lazzaro di Savena
Da Rimini: uscita S.Lazzaro di Savena, tangenziale direzione Casalecchio di Reno
Da Padova: uscita Bologna-Arcoveggio, tangenziale direzione Casalecchio di Reno
Uscita tangenziale n.7 Percorrete Via Stalingrado in direzione centro superando il ponte sulla ferrovia. Girate a destra al semaforo dell'incrocio con Viale Masini (Porta Mascarella). Al primo semaforo dopo la stazione FS girate a sinistra per Via Amendola: la prima a sinistra è Via Boldrini ma è senso unico. Continuate e girate a quella dopo, Via Milazzo, poi ancora a sinistra in Via Gramsci che si immette in via Boldrini.
Per informazioni, contattare:
Dott.ssa Rosa Vicari - segreteria organizzativa
rosa@acquistiverdi.it
tel 0532 762673
fax 0532 769666