La Commissione europea ha recentemente pubblicato la relazione “Verso un Quadro di Politica di Prodotto UE che contribuisca all’ Economia Circolare”, Questa importante relazione descrive il programma che la CE...
L'Ente italiano di accreditamento Accredia, in collaborazione con l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha realizzato lo studio “L’economia circolare nelle politiche pubbliche. Il ruolo della certificazione”...
Nell'ambito del concorso Comuni Ricicloni 2018, iniziativa di Legambiente che dal 1994 promuove i Comuni impegnati nel miglioramento della raccolta differenziata, sono stati premiati Schio (VI) e Greve in...
Made Green in Italy è lo Schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell'impronta ambientale dei prodotti varato dal...
Nell'ambito del p
Anche quest’anno...
Il 19 marzo 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale serie generale n. 65 il Decreto Biometano 03 marzo 2018 sulla promozione dell’uso del...
Vision fair: acquisti verdi in mostra, fra Europa e Sardegna, è l'evento di portata nazionale Il 15 marzo 2018 si è tenuto a Cagliari, che ha premiato le migliori buone pratiche di Green Public Procurement-GPP, pubbliche e...
Pubblicato da Symbola - Fondazione per le qualità italiane e da ENEL il lavoro 100 Italian Circular Economy Stories contiene le filiere, le tecnologie e i campioni dell'economia circolare.Sul...
Bureau Veritas, leader a livello mondiale nei servizi di controllo, verifica e certificazione per la Qualità, Salute e Sicurezza, Ambiente e Responsabilità Sociale, amplia la propria offerta di servizi...
Nell'ambito della nuova guida sugli appalti pubblici per un'Economia Circolare per la prima volta l'UE ha presentato la prima strategia...
La Regione Liguria con Deliberazione di Giunta - n°964 del 24 /11/2017- ha approvato il Piano di azione triennale per gli acquisti verdi 2017-2019. Nel 2017,...
La Commissione Europea ha pubblicato la nuova guida sugli appalti pubblici per un'Economia Circolare. La guida fornisce indicazioni e illustra buone pratiche su come gli appalti...
PolyCE (Post-Consumer High-tech Recycled Polymers for a Circular Economy) è il progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito della call Industry 2020 in the Circular Economy del Programma per la ricerca e l’innovazione...
Il 27 novembre 2017 a Bologna presso il Palazzo della Regione Emilia-Romagna si terrà la tavola rotonda "Ricicletta 2.0", nell'ambito della quale la Cooperativa Sociale il Germoglio...
BIOLIFE2017 (Bolzano) ospiterà un seminario di approfondimento dedicato alla certificazione volontaria europea Ecolabel UE con un focus specifico sui nuovi criteri per Strutture Ricettive (...
A Rimini, nell’ambito di Ecomondo 2017, Sumus Italia organizza il convegno “Economia circolare: sacchi in carta riciclata per la differenziata” per valutare...
In occasione della sessione conclusiva, al Forum 2017 Compraverde Buygreen, la Regione Emilia-Romagna ha ricevuto il premio per la miglior politica di acquisti verdi (GPP) realizzata da parte di una...
Il 27 ottobre 2017 a Bologna si terrà il convegno “Verso un modello di economia circolare: un nuovo inizio per l'illuminazione pubblica". Il convegno è molto importante a fronte della recente adozione formale dei...
Dal 7 all'11 novembre torna a Rimini Ecomondo, 21 Fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile. Nel settore della green e circular economy l’Italia è ai...
Il 3 ottobre 2017 IEFE Bocconi organizza la conferenza "La transizione ad una circular economy e il futuro del riciclo degli imballaggi in Italia" in collaborazione con Fondazione Sviluppo...
Il MATTM ha in corso l’elaborazione del “Piano d’azione nazionale produzione e consumo sostenibili” (PAN SCP), previsto dalla L.221/2015 (art. 21). Il 18 settembre si sono concluse le...
Il settore cartario italiano è uno dei più virtuosi nell'ottica dell'economia circolare: il 55% delle materie prime utilizzate provengono dalla raccolta differenziata. Comieco, da sempre...
Sfridoo è la nuova piattaforma digitale per comprare e vendere scarti provenienti dai processi produttivi, tecnici o naturali. Una opportunità per le aziende e per tutta la filiera...
Eurosintex, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di contenitori per la raccolta differenziata in Plastica Seconda...
In Trentino un nuovo progetto avvalla l'efficacia e la concretezza dell'economia circolare: dal rifiuto organico si ottiene il biometano con il quale, grazie al progetto voluto da Provincia...
Con o senza manici, leggeri e ultraleggeri, dal 1 gennaio 2018 tutti gli shopper utilizzati per il trasporto merci e prodotti (a fini di igiene o come imballaggio primario in gastronomia, macelleria, pescheria, ortofrutta e panetteria) dovranno...
E’ stata avviata la consultazione pubblica online sul Documento di...
Il 30 giugno 2017 la Commissione Europea ha pubblicato la relazione conclusiva al Parlamento e al Consiglio europeo relativa al...
Bruxelles, 21 giugno 2017. Nell’ambito delle iniziative previste per i 25 anni del marchio Ecolabel UE...
Nel comparto dei servizi pubblici di igiene urbana si è assistito spesso a gare d’appalto che non hanno valorizzato né la qualità né l’ecologicità delle prestazioni richieste. Paolo Fabbri, esperto di Green Public Procurement e...
Quest’anno ricorrono in Italia 20 anni dalla prima registrazione EMAS; l’Italia si colloca oggi al secondo posto in Europa per numero di registrazioni EMAS, preceduta solo dalla...
Per capirne di più sull'economia circolare vi consigliamo un libro: "L'economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economista del XXI...
In questi giorni e fino al 12 giugno, Bologna è la capitale dell'Ambiente. Con #All4TheGreen oltre 70 eventi preparano la...
Per festeggiare il 25° anniversario dell'Ecolabel UE, in Europa e in Italia sono previste numerose azioni promozionali, soprattutto nell’ambito della Settimana verde dell’UE, l'evento annuale della Commissione europea...
Il 16 maggio è stata lanciata la nona edizione del Premio per lo sviluppo sostenibile, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo...
107 esperienze tra aziende, cooperative, start-up, associazioni, realtà territoriali e Comuni che hanno già investito su un nuovo modello produttivo e riciclano materie prime seconde che fino a oggi finivano in discarica. L'...
Si terrà a Bologna martedì 2 maggio (9.30-13.30), presso l’Opificio Golinelli in via Paolo Nanni Costa 14, la seconda edizione de “Stati Generali della Green Economy in Emilia Romagna”.
Dopo la...
Si può sinteticamente affermare che le azioni sul tema dell’Economa Circolare si svilupperanno su due percorsi: quello dell’adeguamento normativo e quello delle azioni dirette. Naturalmente si auspica che questi due percorsi si aiutino a vicenda...
Il 9 maggio 2017 a poco più di un anno dall’entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016) l’Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo (IPPR) organizza con il supporto di...