Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

Aggiornamento Normativo

Una rassegna completa ed aggiornata della normativa sul Green Public Procurement (GPP) e sulle certificazioni ecologiche.


  • L'obbligo della certificazione di compostabilità dei sacchetti per la raccolta dei rifiuti organici è ora legge
    Dal 25 dicembre i sacchetti per la raccolta dei rifiuti organici dovranno essere certificati compostabili a norma europea nella loro interezza e non solo per la materia prima principale. In assenza di tale caratteristica i sacchetti genericamente definiti biodegradabili non potranno essere...
  • Eco-compatibilità dei nuovi veicoli acquistati dalle pubbliche amministrazioni
    E' stato approvato dal CdM lo schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva europea sulla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada. Il provvedimento vuole promuovere un trasporto più eco-compatibile anche attraverso l’imposizione alle...
  • Rilevazione degli appalti che rispettano i criteri di sostenibilita' ambientale (Green Public Procurement - GPP)
    L'Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici ha comunicato (G.U. n. 262 del 9/11/2010) l'attivazione del nuovo sistema informatico per il monitoraggio dell'applicazione dei "Criteri ambientali minimi", previsti dal Decreto del ministero dell’ambiente del 12 ottobre 2009 (“Criteri ambientali...
  • Criteri ambientali minimi per l’acquisto di carta in risme e per l’acquisto di ammendanti
    Attraverso il Decreto ministeriale del 12 ottobre 2009 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 9 novembre 2009, n. 261) sono stati approvati i criteri ambientali minimi per l’acquisto di carta in risme e per l’acquisto di ammendanti. Sono in fase di elaborazione i criteri ambientali minimi per gli...
  • Piano d'Azione Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione
    Il Piano d'Azione Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione è stato approvato con Decreto Interministeriale n°135 dell'11 Aprile 2008 (G.U. n. 107 dell'8 maggio 2008). Il PAN GPP ha l’obiettivo orientare la spesa pubblica verso: l’efficienza energetica e...
  • Legittimazione del GPP nel Codice dei Contratti Pubblici
    Il Codice dei Contratti Pubblici D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 (promulgato in recepimento delle Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE) fornisce in diversi articoli input ancor più vigorosi di quelli di matrice comunitaria per quel che riguarda la legittimazione del GPP. In particolare l’art. 2...
  • Introduzione del GPP nelle procedure d’appalto degli enti erogatori di acqua e di energia e degli enti che forniscono servizi di trasporto e postali
    La Direttiva 2004/17/CE del 31 marzo 2004, che “coordina le procedure d’appalto degli enti erogatori di acqua e di energia e degli enti che forniscono servizi di trasporto e postali”, fa numerosi ed espliciti riferimenti alla possibilità di internalizzare il GPP nelle politiche di acquisto...
  • Introduzione del GPP nelle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture, di servizi e di lavori
    La Direttiva 2004/18/CE del 31 marzo 2004, relativa “al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture, di servizi e di lavori”, legittima l’introduzione del Green Public Procurement in diversi articoli tra cui l’art. 23 (relativo alle specifiche tecniche) e l’...
  • Introduzione di criteri ambientali per forniture o servizi negli appalti pubblici
    La Sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee del 17 settembre 2002 stabilisce la legittimità di introdurre in un appalto bandito secondo la modalità di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, criteri ambientali per forniture o servizi purché: • siano collegati...
  • La Comunicazione interpretativa della Commissione europea "Il diritto comunitario degli appalti pubblici e le possibilità di integrare considerazioni di carattere ambientale negli appalti pubblici"
    La Comunicazione interpretativa della Commissione europea "Il diritto comunitario degli appalti pubblici e le possibilità di integrare considerazioni di carattere ambientale negli appalti pubblici", COM 2001/274, delinea un quadro esaustivo sulle possibilità offerte dal diritto comunitario di...

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382