Mercoledì 14 Marzo si terrà a Bologna, in via Morgagni 6 (Sala Claudia degli Esposti), il corso di formazione a partecipazione gratuita sul Green Public Procurement (h.9.30-17).
Razionalizzare la spesa pubblica, promuovere l'efficienza energetica e l'innovazione sono alcuni dei traguardi a cui puntano numerose Pubbliche Amministrazioni che hanno scelto di adottare strategie e misure di Green Procurement nelle politiche di acquisto. Gli acquisti verdi pubblici sono un'opportunità per le P.A. che intendono ottimizzare le proprie risorse, ridurre le emissioni di CO2 e incentivare l'ecoinnovazione nel mercato.
Il Comune di Ferrara ha aderito alla ‘Carta delle città in bici’. Presentata al Coordinamento Nazionale delle Agende 21 Locali Italiane, tenutosi a Bologna il 24 febbraio scorso, la Carta è stata stilata dal Gruppo di lavoro ‘Città in bici’ di cui Ferrara è capofila.
Il portale Ambiente della Regione Emilia-Romagna http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/ ha festeggiato i 10 anni di attività rinnovandosi completamente. Nuovi siti e rubriche, un profondo cambiamento di struttura e di stile per offrire un servizio ancora migliore ai lettori.
Realizzate esclusivamente in materiali biodegradabili e compostabili certificati "OK Compost", le stoviglie monuso Eco To Go possono essere smaltite con il rifiuto organico.
Eco To Go è una giovane azienda che dal 2011 punta a diffondere prodotti alternativi ai derivati del petrolio che, alla fine del loro ciclo di vita, ritornano alla natura senza danneggiare l'ambiente.
ProAcqua Group è uno dei leader italiani nella produzione delle Case dell'Acqua ovvero il moderno concetto di una fontana pubblica.
Queste installazioni fanno uso delle tecnologie più avanzate, unendo una particolare attenzione all'ambiente per risparmiare energia e ridurre la produzione di rifiuti plastici con i conseguenti problemi di smaltimento.
È nato Novamont Channel, il canale Youtube di Novamont, dove potete trovare tutti i video per conoscere da vicino la realtà industriale di Novamont.
L'iniziativa è stata messa in campo dai volontari del circolo Legambiente Imola-Medicina, che in questi giorni stanno realizzando un censimento delle fontane pubbliche nel territorio della "bassa Bolognese".