Il 25/7/2017 è stata adottata la Decisione (UE) 2017/1392 della Commissione che ha rettificato diversi punti della Decisione 2014/350/UE relativa ai criteri Ecolabel UE per prodotti tessili. Ecco le modifiche principali.
La Decisione (UE) 2017/175 che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio Ecolabel UE alle strutture ricettive abroga e sostituisce le Decisioni precedenti (Dec. 2009/578/CE per le strutture ricettive e Dec. 2009/564/CE per i campeggi): la notizia riguarda le 229 strutture certificate in Italia; il nostro Paese infatti è il secondo in Europa per numero di licenze Ecolabel UE attribuite a servizi di ricettività turistica, subito dopo la Francia.
BIOLIFE2017 (Bolzano) ospiterà un seminario di approfondimento dedicato alla certificazione volontaria europea Ecolabel UE con un focus specifico sui nuovi criteri per Strutture Ricettive (Decisione 2017/175/UE) di recente pubblicazione, collocandolo nell'ambito delle più ampie strategie europee e nazionali in materia di consumo e produzione sostenibili.
Giovedì 18 gennaio 2018 a Udine si terrà il Corso di Alta Formazione "Il ruolo del libero professionista nel GPP (Green Public Procurement) e Criteri Ambientali Minimi (CAM) ai sensi del Codice Appalti (Dlgs. 18/04/2016, n.50)" con crediti formativi. Maggiori informazioni
La Camera di Commercio di Como, con la sua Azienda Speciale Sviluppo Impresa, in collaborazione con il GEO – Green Economy Observatory dello IEFE - Università Bocconi, centro di ricerca sull’ambiente e la sostenibilità, promuove un progetto di formazione, assistenza e supporto GRATUITI per l’applicazione del metodo PEF (Product Environmental Footprint).
Il 12/07/2017 sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea i nuovi Criteri Ecolabel UE per sei gruppi di prodotti della Detergenza.
Sempre di più lo sviluppo di un’economia green è diventato per le aziende una priorità assoluta non solo per motivi di etica e di immagine, ma anche in ottica di risparmio e ottimizzazione dei processi aziendali in generale.
AirQM propone la tecnologia ASPRA per rendere salubre l’aria in tutti gli ambienti: anche in una fattoria, come è stato realizzato nell’allevamento rivoluzionario Kipster in Olanda, che si caratterizza per le soluzioni innovative per l’ambiente ed la salute dell’allevatore e degli animali.
Il carrello Top-Down della linea Alpha di Filmop, azienda da sempre impegnata per l'ambiente, ha ottenuto la EPD, a seguito di uno studio che valuta il suo impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita, dalla culla alla tomba. Il carrello, realizzato in plastica riciclata Plastica Seconda Vita, è conforme ai CAM GPP ed è ideale per gli ambienti ospedalieri.