Al "lancio" la decima edizione del 400 ore GPP: il consueto appuntamento con i seminari gratuiti di aggiornamento sul Green Public Procurement (GPP) rivolto a dipendenti pubblici e professionisti - obbligatorio ai sensi del nuovo codice degli appalti - che in 10 anni ha formato oltre 8.400 persone grazie alla partnership di alcune aziende del settore. Scopri gli argomenti dell'edizione 2018: sono ben 15!
A Rimini presso la sala conferenze del Palazzo del Turismo, giovedì 10 maggio alle 15 si terrà CASTWATER Infoday, iniziativa organizzata all’interno dell’omonimo progetto europeo Interreg, di cui la Regione Emilia-Romagna - Assessorato al Turismo e Commercio è partner. L’incontro è aperto a tutti e gratuito, gradita l’iscrizione online.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - di concerto con i Ministeri dell’Istruzione e della Salute - ha promulgato un Decreto (pubblicato lo scorso 5 aprile in Gazzetta Ufficiale - Generale n. 79 del 5 aprile 2018) che definisce i criteri e i requisiti delle mense scolastiche biologiche.
Carburanti alternativi, carta Ecolabel, energia verde, ma anche servizi messi in atto da imprese e cooperative che danno lavoro a persone in situazione di svantaggio: il GPP (Green Public Procurement o Acquisti Verdi) in Emilia-Romagna ammonta a oltre 17,7 milioni di euro nel biennio 2016-17, di cui 5,1 milioni a opera della Regione.
Monsano (AN), 12 aprile 2018. - Poiché dal 2 febbraio 2016 è stato introdotto in Italia l’obbligo per le PA di inserire nelle proprie politiche di acquisto criteri di qualificazione ambientale di propri fornitori, prestatori di servizi e di lavori (Green Public Procurement o GPP), l’associazione nazionale Comuni Virtuosi ha deciso di avviare una rendicontazione puntuale dell’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’anno di riferimento 2017, in accordo con le indicazioni Comunicazione Comunitaria n. 400/2008, coinvolgendo direttamente gli oltre 100 Comuni aderenti.