Il 5 ottobre è stato presentato a Roma alla presenza di oltre 100 operatori del cleaning professionale SOS CAM. L’evento ha rappresentato in un certo qual modo il battesimo di questo innovativo strumento pensato per i progettisti delle gare: è il primo software, che intende supportare le imprese di pulizia nel difficile compito di redigere progetti tecnici in gare d’appalto per i servizi ospedalieri, ora anche nel rispetto dei CAM (Criteri ambientali minimi).
Sono in via di definizione i CAM per le forniture di prodotti tessili. Il Ministero dell'Ambiente intende dare la massima diffusione al documento ancor prima della approvazione formale, per raggiungere il numero più ampio possibile di operatori economici. Leggi la bozza del documento.
Copenaghen si è prefissata l’obiettivo di diventare la prima capitale nel mondo “carbon neutral”, cioè con un'impronta di carbonio pari a zero. Per questo ha puntato molto sugli acquisti verdi, ovvero su prodotti con una ridotta impronta di carbonio.
Sarà adottato a breve il provvedimento italiano di recepimento della Direttiva 95/2014, in materia di rendicontazione non finanziaria. Entro il 6 dicembre 2016 – termine ultimo per il recepimento – avremo anche in Italia una disciplina che obbligherà le grandi aziende di interesse pubblico a rendicontare non solo i risultati economici, ma anche i principali indicatori in materia sociale ed ambientale.
In questa notizia raccogliamo le novità sugli acquisti verdi che ci sono sembrate più significative al CompraVerde appena concluso a Roma: dalla Regione Sardegna, al 92% grazie alle politiche di GPP, al progetto Primes con ANCI Liguria su acquisti verdi per l'efficienza energetica; passando per la querelle su quanto è il volume economico del GPP in Europa e complimentandoci con le aziende premiate. Leggi tutto