Si terrà dall’8 maggio al 21 giugno la prima edizione di “Corrente in movimento”, viaggio “interamente elettrico” alla scoperta delle eccellenze italiane nel campo delle energie rinnovabili.
A partire dal 1° gennaio 2013 i produttori di ventilatori a motore la cui potenza elettrica di ingresso è compresa tra 125 W e 500 kW dovranno adottare gli obiettivi di efficienza energetica previsti dalla direttiva europea sull'Ecodesign.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il disegno di legge che istituisce il “Biciday”, la “Giornata Nazionale della Bicicletta” che si svolgerà ogni anno la seconda domenica di maggio. Il provvedimento inoltre prevede una serie di iniziative volte a favorire una mobilità ecologica e sostenibile.
Dal 29 marzo sono in vigore nuovi obblighi in materia di certificazione energetica degli edifici, previsti all'articolo 11 del Decreto Rinnovabili che introduce alcune modifiche all'articolo 6 del D.Lgs 192/2005.
“Ecologici fin da piccoli”. Con questo slogan il Comune di Novara ha lanciato una campagna informativa per promuovere l’uso dei bio-pannolini. Si può regalare ai bambini un futuro più pulito scegliendo per loro dei pannolini biodegradabili che si decompongono in pochi mesi.
Non è un salto nel passato, a quando le donne riempivano le loro brocche alla fontana del paese perché gli acquedotti non servivano le case e l’acqua si doveva careggiare, come si diceva una volta in Toscana, ma una buona pratica ambientale.
In piazza della Libertà, a Certomondo di Ponte a Poppi in provincia di Arezzo, è stato installato un distributore d’acqua che con 5 centesimi a litro fornisce acqua microfiltrata liscia o gassata, a seconda dei gusti.
Al via la Campagna “Bosco-Legno-Consumatore Responsabile”, promossa da Palm e lanciata in occasione di Fa’ la cosa giusta 2011 a Milano, che coinvolgerà le aziende operanti nelle filiere del legno, del biologico e del consumo etico, le associazioni dei consumatori e le imprese responsabili.
Prima per il marchio ambientale europeo Emas, seconda per lo standard internazionale Iso 14001. Anche nel 2010 l’Emilia-Romagna risulta ai vertici delle classifiche italiane per numero e diffusione delle certificazioni ambientali volontarie.
Lo conferma l’aggiornamento periodico realizzato da ERVET, su base semestrale, che individua anche come settori in forte ascesa quelli dei servizi pubblici e della produzione di energia, gas e acqua.