La certificazione PEFC non riguarda solo i prodotti legnosi o cartacei ma anche i prodotti forestali non legnosi. Con questa logica è possibile certificare funghi, tartufi, frutti di bosco, persino oli essenziali estratti da conifere o birre aromatizzate con prodotti forestali. In questo caso si parla di castagne. Dal 18 al 21 novembre si terrà ad Arcidosso (GR) la manifestazione Castagno Ora, tutta dedicata a questo albero e ai suoi frutti così importanti per l’economia di chi vive del bosco.
Gli italiani amano i pannelli fotovoltaici: lo dimostrano i dati recenti, che parlano di oltre 100.000 impianti installati nel nostro paese, tra tetti fotovoltaici e fotovoltaico a terra. Per gli impianti domestici, però, c’è tutta una burocrazia poco simpatica da seguire per accedere al conto energia.
Sait, Poli, Conad-Dao, Orvea, Natura-Si scendono in campo per ridurre i rifiuti. I principali operatori della Distribuzione organizzata trentina hanno infatti deciso di aderire al progetto "Ecoacquisti" proposto dalla Provincia autonoma di Trento e dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, firmando stamane a Trento un Accordo volontario di programma per la riduzione dei rifiuti.
La Commissione europea introduce nuove etichette energetiche per gli elettrodomestici. Per la prima volta, la Commissione europea propone delle etichette energetiche per i televisori. E’ anche previsto un aggiornamento dell’attuale programma di etichettatura per elettrodomestici, come frigoriferi, lavastoviglie e lavatrici.
La Toscana è leader in Italia per la vendita diretta di prodotti alimentari ai Gruppi d'acquisto solidale (Gas): lo affermano l'associazione Ecologia e Lavoro e Cisl Toscana, che oggi hanno dato vita a un convegno sulla diffusione in Toscana dei Gas, ad oggi 84. Il 16,8% delle aziende agroalimentari regionali, il doppio rispetto alla media nazionale, fa ricorso alla vendita diretta in azienda, in mercati e fiere, in negozi aziendali, a domicilio, attraverso l'e-commerce.