E' stata presentata il 5 luglio a Bologna l'edizione 2011 del Sana, il 23° appuntamento con il mondo biologico e naturale che si terrà dall’8 al 10 settembre con la media partnership di AcquistiVerdi.it. Quest'anno il format sarà tutto nuovo, in un’edizione dedicata al biologico certificato e al naturale, agli operatori professionali e a un pubblico specializzato.
La Commissione europea ha in programma di definire 15 nuovi gruppi di prodotto etichettabili Eu Ecolabel. In questo modo si arriverà a 41 gruppi di prodotto a marchio Ecolabel entro il 2015.
Il piano prevede l'inclusione di una lista di prodotti classificati per il loro impatto ambientale e rilevanza rispetto ad altre politiche ambientali, come ad esempio le politiche di GPP e sull'ecodesign. Tra i gruppi di prodotti presi in considerazione, si possono citare i sistemi di riscaldamento.
Per andare incontro alle esigenze dei consumatori e degli operatori dei servizi di ospitalità e ristorazione che hanno necessità di un prodotto equo, ecologico e funzionale, ma che abbia i pregi di un ottimo espresso italiano, Caffè Haiti Roma ha realizzato le BioCialde e le comode macchine per cialde HaitiOffice e MiniMini.
Dopo quasi due anni ed un intenso lavoro di equipe, nasce Ecovillage, la prima struttura a basso impatto concepita per la fieristica, esposizioni e mercatini. Un'alternativa ecologica ai convenzionali gazebo in plastica, concepita per allestire manifestazioni pubbliche nel rispetto dei luoghi che le accolgono.
Promogreen è la business-unit di Publisearch che crea e produce articoli promozionali realizzati con la “bioplastica” ed in ecopelle, materiali simili alla plastica tradizionale per leggerezza e resistenza ma che hanno una composizione innovativa e completamente biodegradabile.
Sono stati assegnati l'8 luglio a Roma i riconoscimenti della terza edizione del Premio “Progetti sostenibili e green public procurement 2011” – ideato e promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dalla Consip Spa con il patrocinio speciale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - destinato alle pubbliche amministrazioni e alle imprese che hanno raggiunto successi significativi in progetti e processi di approvvigionamento impostati con criteri di sostenibilita’ ambientale.
E’ con grande piacere che il PEFC Italia annuncia che le certificazioni di Catena di Custodia in Italia hanno raggiunto e superato quota 500! Sono, infatti, 503 le aziende che hanno ottenuto la certificazione a testimonianza del continuo diffondersi della certificazione in Italia.