Come ridurre l’impatto ambientale dei servizi di ristorazione, che siano bar, ristoranti, fast food, mense scolastiche o ospedaliere?
Lo Speciale di Acquistiverdi.it “La ristorazione sostenibile. Strumenti e soluzioni per ridurre gli impatti ambientali” presenta una rassegna di pratiche volte a ridurre i consumi energetici, a migliorare la somministrazione dell’acqua, a favorire il consumo di alimenti biologici e l’uso di prodotti ecologici, a ottimizzare la gestione dei rifiuti.
Con una tesi sulle politiche di Green Public Procurement e sul case study "AcquistiVerdi.it", il Dott. Samuele Falcone è stato uno dei tre giovani laureati ad essere insigniti del Premio “Giovanni Marra”. Venerdì scorso a Palazzo Marino, il Sindaco Moratti e il Presidente del Consiglio comunale Palmeri hanno consegnato ai vincitori tre borse di studio, del valore di cinquemila euro ciascuna.
Nell’ambito dell’iter di approvazione “Piano d'azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione” (PAN GPP) sono in corso di adozione i criteri ambientali minimi relativi alle apparecchiature informatiche (computer da scrivania, computer portatili) e ai dispositivi ‘imaging’ (stampanti, fotocopiatrici, apparecchi multifunzione).
Un “patto”, il primo in Italia, tra Enel e una Regione - l’Emilia-Romagna - per lo sviluppo della mobilità elettrica. Una scelta per rendere le città più vivibili, sostenibili e meno inquinate. Il protocollo siglato oggi al Motor Show prevede nello specifico tre progetti pilota, basati sullo sviluppo di un’infrastruttura innovativa per la ricarica dei veicoli elettrici, pubblici e privati, per il trasporto di persone e merci.
Il 10 dicembre 2010 è stato pubblicato il D. Lgs. 205, cd. IV correttivo al D. Lgs. 152/2006 (Suppl. Ord. G.U. n 288 del 10.12.2010)
L’art. 182-ter decreta senza equivoci che “… la raccolta separata dei rifiuti organici deve essere effettuata con contenitori a svuotamento riutilizzabili o con sacchetti compostabili certificati a norma UNI EN 13432-2002”.