Triplice intervento delle Entrate nell’ambito delle detrazioni per le ristrutturazioni edilizie e gli interventi di risparmio energetico. I due bonus del 36 e 55 per cento possono essere richiesti anche per i lavori di ampliamento eseguiti in attuazione del Piano Casa, secondo le regole generali previste per le ristrutturazioni, mentre la ritenuta d’acconto del 10 per cento sui relativi bonifici può essere trasferita dai Consorzi alle singole imprese e non va effettuata sulle somme pagate ai Comuni in caso di oneri di urbanizzazione.
La Commissione europea ha proposto la prima etichetta energetica in assoluto per televisori, oltre ad etichette aggiornate per frigoriferi, congelatori, lavastoviglie e lavatrici, idonee a rispecchiare i progressi tecnici.
II 2011 potrebbe essere l'anno in cui cominceremo a vedere le prime automobili elettriche in Italia anticipando nella normativa anche altri Paesi dell'UE.
Dal 1° gennaio 2011 è scattato il divieto di produzione, commercializzazione ed utilizzo dei sacchetti in plastica non biodegradabili, che rappresentano una delle fonti più insidiose di inquinamento del pianeta: anche se con un anno di ritardo, l’Italia finalmente si adegua alla direttiva dell’Unione Europea, secondo quanto previsto nella legge finanziaria 2007.
L’Ecolaio, la nuova cartoleria ecologica di Milano, nasce da un’idea di Lolligo Resolutions S.r.l., azienda leader nel settore della rigenerazione di cartucce per stampanti con la mission di sensibilizzare le persone e le aziende all’utilizzo di prodotti eco-compatibili come, appunto, le cartucce per le stampanti che aiutano a ridurre la quantità di rifiuti e sostanze inquinanti da smaltire, e consentono a chi le acquista anche di risparmiare rispetto ad un prodotto originale. Con il punto vendita L'Ecolaio,
L'ONU ha proclamato il 2011 Anno Internazionale delle Foreste, con l'obiettivo di accrescere la consapevolezza sui temi della gestione sostenibile, e in particolare della conservazione e sviluppo sostenibile di tutti i tipi di foreste.
Le foreste costituiscono il 31% della superficie terrestre, ospitano l'80% della biodiversità e ben 300 milioni di persone nel mondo vi abitano.