Come ridurre l’impatto ambientale dei servizi di ristorazione, che siano bar, ristoranti, fast food, mense scolastiche o ospedaliere?
Lo Speciale di Acquistiverdi.it “La ristorazione sostenibile. Strumenti e soluzioni per ridurre gli impatti ambientali” presenta una rassegna di pratiche volte a ridurre i consumi energetici, a migliorare la somministrazione dell’acqua, a favorire il consumo di alimenti biologici e l’uso di prodotti ecologici, a ottimizzare la gestione dei rifiuti.
Non solo un semplice viaggio di turismo responsabile, ma la possibilità di immergersi nella storia e nelle tradizioni millenarie dell’India: questo è The Cotton ecoTrail. Seguendo la via del cotone, i viaggiatori hanno la possibilità di toccare con mano la realtà del lavoro nei campi e al telaio, in un percorso che si snoda tra storia e geografia e che, allo stesso tempo, permette di conoscere l’altissima qualità delle produzioni di cotone biologico.
Il 7 dicembre è stata approvata dal Senato la Legge di stabilità 2011. E’ definitivo, sarà prorogato per tutto il prossimo anno la detrazione Irpef e Ires del 55% per le spese destinate a ristrutturazioni per il risparmio energetico.
Sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale europea di ieri i 4 regolamenti che definiscono la struttura e i contenuti delle nuove etichette energetiche per lavastoviglie, frigoriferi, congelatori, lavatrici e televisori.
La cura e l’attenzione per i più piccoli a 360 gradi, anche grazie alla scelta di prodotti ecologici certificati per i nidi e le scuole d’infanzia. Per questo Ferred ha lanciato la nuova linea tessile ”Kidnest” in tessuto biologico certificato Ecocert: bavaglini, asciugamani, sacche per i cambi e lenzuola (sia il set culla per il nido che la brandina per la scuola d’infanzia).
Per le Feste in arrivo il WWF anche quest’anno ha realizzato uno speciale "dec-albero" di Natale ‘virtuale’, un decalogo con 10 consigli pratici per ridurre l’impronta ecologica del proprio Natale, dalla scelta delle luminarie al cenone della vigilia.
www.ambienti comunicanti.it nasce per offrire uno spazio virtuale alla comunicazione e allo scambio di idee sulla sostenibilità in tutte le sue forme.
E' gestito da un gruppo di Centri di Educazione Ambientale, Comuni, Cooperative e società impegnati sui temi dell’educazione alla sostenibilità, già riuniti dal 2009 in un progetto cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna con capofila il Centro di Educazione Ambientale “CEA Faenza21” del Comune di Faenza.