Il 30 gennaio 2012 presso il Riva Expo Hotel, si terrà l'incontro informativo "Eco-ristorazione alberghiera in Trentino : vantaggi e nuove opportunità".
Organizzato dalla Provincia autonoma di Trento (Agenzia per la protezione dell'ambiente), in collaborazione con ASAT, Doc Service srl, Ideaturismo srl e UNAT, l'incontro è rivolto agli albergatori e ai ristoratori interessati a:
L'Assessorato all’Ambiente della Regione Campania ha stanziato 7 milioni di euro per promuovere la riduzione dei rifiuti.
"Le risorse - sottolinea l’assessore Giovanni Romano - sono state assegnate, con un apposito decreto, alle 5 province della Campania (che dovranno provvedere ad emanare appositi bandi diretti ai Comuni), in base alla popolazione residente: 3 milioni e 50mila euro alla provincia di Napoli, 1 milione 593mila a quella di Salerno, 1 milione 316mila euro a quella di Caserta, 630mila euro alla Provincia di Avellino e 413mila euro a quella sannita.
Lo stop ai sacchetti di plastica ha consentito la diffusione su scala nazionale di sacchetti in bioplastica, contenenti , tra l’altro, componenti vegetali come gli amidi e gli oli vegetali.
Purtroppo con la messa al bando delle buste di plastica, si è verificato anche il proliferare di “finti” sacchetti di bioplastica, meno costosi per chi li acquista, ma non compostabili. Si tratta di prodotti fabbricati a partire da plastiche tradizionali, addizionate con specifici additivi che ne favoriscono la frammentazione.
BV Frutta Snc, azienda di Piadana (CR) PENSA VERDE e per questo acquista in loco, si muove eco e propone bio!
Per il viaggio, per la palestra o per una giornata in piscina, B.S. Studio Stile ha ideato il nuovo kit doccia in carta certificata FSC: accappatoio, pantofole e asciugamani, il tutto contenuto in un comodo astuccio (di carta) personalizzabile. Da mettere in borsa o in valigia, è il kit che asciuga lasciando la pelle morbida e che dopo l’uso può essere smaltito nel normale contenitore della carta.
Un’indagine della società Deloitte analizza le aspettative e le esigenze delle aziende che in Europa hanno ottenuto una certificazione ambientale.
A fronte di una crescita degli investimenti per ottenere il rilascio di un marchio ecologico, i manager delle aziende interpellate affermano che il motivo principale che li ha spinti verso gli ecolabel è la necessità di adeguamento alle norme sul GPP e la volontà di realizzare azioni di marketing e di comunicazione per potenziare il B2B.
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, riconoscendo l’importanza dell’energia per lo sviluppo sostenibile, ha designato con la risoluzione 65/151 il 2012 come Anno Internazionale dell’energia sostenibile per tutti.
Lo si dimentica spesso ma nella loro prima fase storica i polimeri provenivano da risorse rinnovabili come dimostrano le fibre artificiali cellulosiche, il nylon 11 e le gomme naturali.