Come ridurre l’impatto ambientale dei servizi di ristorazione, che siano bar, ristoranti, fast food, mense scolastiche o ospedaliere?
Lo Speciale di Acquistiverdi.it “La ristorazione sostenibile. Strumenti e soluzioni per ridurre gli impatti ambientali” presenta una rassegna di pratiche volte a ridurre i consumi energetici, a migliorare la somministrazione dell’acqua, a favorire il consumo di alimenti biologici e l’uso di prodotti ecologici, a ottimizzare la gestione dei rifiuti.
Gli italiani amano i pannelli fotovoltaici: lo dimostrano i dati recenti, che parlano di oltre 100.000 impianti installati nel nostro paese, tra tetti fotovoltaici e fotovoltaico a terra. Per gli impianti domestici, però, c’è tutta una burocrazia poco simpatica da seguire per accedere al conto energia.
Nell’ambito dell’iter di applicazione del “Piano d'azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione” (PAN GPP) sono in via di definizione i criteri ambientali minimi per gli arredi che pongono notevole attenzione alla provenienza del legname da fonti legali, alla filiera del legno riciclato, alla riciclabilità delle materie plastiche, al contenuto regolamentato dei composti organici volatili (COV) nelle vernici, negli adesivi e colle.
Nel sito del PEFC Italia è stato inserito il nuovo standard di catena di Custodia – in lingua inglese -, che è in fase di traduzione da parte della segreteria italiana.
Sintetizziamo qui di seguito le principali modifiche:
Il Centro Internazionale FSC ha pubblicato due nuove Direttive in riferimento alla certificazione FSC della catena di custodia e del legno controllato:
ll 29 e 30 novembre, al Nono Forum sull’Eco-Innovazione di Bruxelles si è discusso dell’efficacia delle relazioni tra aziende, finanziatori e decisori politici.