Come ridurre l’impatto ambientale di un edificio grazie agli acquisti verdi? Lo Speciale di Acquistiverdi.it di luglio 2011 “L’edificio sostenibile. Acquisti verdi e buone pratiche gestionali per la certificazione LEED EB:O&M” illustra un metodo innovativo per la riduzione dell’impatto energetico degli immobili esistenti che contempla anche l’utilizzo di prodotti ecologici: dalle apparecchiature informatiche Energy Star agli arredi e la cancelleria FSC, dai prodotti per la pulizia ecologici fino a cibo e bevande a chilometro zero.
AcquistiVerdi.it ha ottenuto il patrocinio di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, il coordinamento di oltre 1.500 associazioni gruppi, scuole, realtà di base, impegnate su tutto il territorio nazionale nato per costruire sinergie politico-culturali capaci di diffondere la cultura della legalità.
Da oggi le aziende presenti nel catalogo di AcquistiVerdi.it possono valorizzare la propria rete commerciale grazie al nuovo servizio di georeferenziazione dei punti vendita e farsi trovare da un visitatore o utente di AcquistiVerdi.it nel luogo più vicino a dove abita.
Per le aziende non ancora iscritte, è possibile partecipare al Seminario di aggiornamento professionale “Green Public Procurement e Web green marketing 2.0” presentandosi presso il Millenn Hotel di Bologna e pagando la quota di iscrizione domani stesso al desk di AcquistiVerdi.it.
E' ancora possibile acquistare uno stand nell'area ECOBUY - L'isola degli Acquisti Sostenibili.
L'iniziativa, giunta alla quinta edizione, si svolgerà nell’ambito di ECOMONDO 2011 (9-12 novembre) ed è dedicata alle aziende produttrici e distributrici di prodotti e servizi ecologici.
Dopo carta, PC da tavolo, portatili e illuminazione, anche i criteri Ecolabel per i lubrificanti e alcuni detergenti per la casa sono stati ulteriormente sottoposti a revisione dalla Commissione europea alla luce degli sviluppi tecnologici.
Promogreen è la business-unit di Publisearch che crea e produce articoli promozionali realizzati con la “bioplastica” ed in ecopelle, materiali simili alla plastica tradizionale per leggerezza e resistenza ma che hanno una composizione innovativa e completamente biodegradabile.