Ottocentomila euro per finanziare interventi di efficientamento energetico delle imprese. Li ha stanziati la Giunta regionale della Liguria, per favorire l'uso razionale dell'energia nei cicli produttivi delle aziende della regione. «L’iniziativa – ha spiegato l'assessore allo Sviluppo Economico Renzo Guccinelli – rientra nel quadro delle politiche energetiche della Regione Liguria che, nel corso del 2011 e del 2012, intende promuovere un pacchetto di interventi per una cifra complessiva di oltre 20 milioni».
E' stata approvata la delibera della Regione Emilia-Romagna che prevede 200mila euro di contributi per il commercio equo e solidale. Di questi fondi, 120mila euro saranno erogati come contributi in conto capitale per l’apertura e ristrutturazione delle sedi di associazioni o enti e l’acquisizione di attrezzature e beni strumentali.
La Regione Toscana mette a disposizione degli Enti Pubblici, Istituti scolastici e delle aziende che vogliono acquistare prodotti ecologici contributi fino ad un ammontare di tre milioni di euro. Si tratta di due bandi attraverso i quali i destinatari potranno effettuare acquisti di prodotti derivanti dal riciclo di plastica e vetro raccolti sul territorio regionale.
La Commissione Europea ha dato via libera a una serie di sistemi volontari di certificazione per garantire la sostenibilità dei biocarburanti e assicurare che i biofuel rappresentino effettivamente un’alternativa ecocompatibile ai combustibili fossili. Ciò nell’ambito del programma Ue per incrementare, entro il 2020, almeno al 10% la quota di energie rinnovabili nel settore trasporti, considerando anche – e solo - biofuel che rispondano a precisi criteri ecologici.
Per andare incontro alle esigenze dei consumatori e degli operatori dei servizi di ospitalità e ristorazione che hanno necessità di un prodotto equo, ecologico e funzionale, ma che abbia i pregi di un ottimo espresso italiano, Caffè Haiti Roma ha realizzato le BioCialde e le comode macchine per cialde HaitiOffice e MiniMini.
Dopo quasi due anni ed un intenso lavoro di equipe, nasce Ecovillage, la prima struttura a basso impatto concepita per la fieristica, esposizioni e mercatini. Un'alternativa ecologica ai convenzionali gazebo in plastica, concepita per allestire manifestazioni pubbliche nel rispetto dei luoghi che le accolgono.
A Lido degli Estensi nascono nuove forme di ospitalità diffusa: si chiamano “home hotel” ed hanno tutta la famigliarità di un appartamento abbinata ai comfort di una struttura alberghiera. L’iniziativa di Legambiente Turismo parte con un blocco di quasi cento posti letto in appartamenti di Lido degli Estensi resi disponibili dalle agenzie Etrusca e Larus che fungeranno da reception. L'accordo è aperto anche ad altri operatori.
Il Bando è rivolto principalmente alle imprese (private, pubbliche, individuali, cooperative, consortili, organizzazioni non profit) che producono beni o erogano servizi. La partecipazione è gratuita ed è aperta anche alle amministrazioni pubbliche, alle istituzioni scientifiche, agli istituti universitari, ai liberi professionisti e alle associazioni di cittadini.