Il 24 novembre 2017 la Commissione Europea, attraverso un esteso programma di consultazione dei portatori di interesse del cleaning professionale, ha approvato i criteri Ecolabel UE per i servizi di pulizia che a breve saranno pubblicati nella Gazzetta Ufficiale europea.
La Commissione agricoltura del Parlamento europeo ha approvato il nuovo regolamento Ue sull'agricoltura biologica. Le nuove regole saranno applicabili dal 2021.
L'Università degli Studi del Sannio e il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II stanno realizzando progetti di edilizia sostenibile per applicare i criteri della Direttiva europea 2010/31/UE in materia di “prestazioni energetiche degli edifici”, meglio conosciuta come nZEB (near Zero Energy Building).
A circa un anno dalla sua pubblicazione, la norma UNI ISO 37001 nata per abbattere i livelli di corruzione nei rapporti fra privati e pubblico ha decisamente attirato l'attenzione delle organizzazioni, pubbliche e private. Le considerazioni di Bureau Veritas Italia, uno dei primi organismi di certificazione ad aver ottenuto l'accreditamento da Accredia.
Il Toolkit è stato creato per i rivenditori di prodotti Ecolabel UE, per le aziende produttrici in possesso della licenza, per le autorità competenti allo scopo di facilitare la promozione dell'eccellenza ambientale in Europa.
Certificazioni abientali di prodotto (EPD, Ecolabel UE, EMAS, FSC, PEFC, ecc.) e di processo (ISO 14001, SA 8000, OSHAS 18001, ecc.): la Regione Emilia-Romagna pubblica l'edizione 2017 del report "La diffusione degli strumenti volontari per la gestione della sostenibilità in Emilia-Romagna" e ha presentato a Ecomondo i principali risultati.