La Decisione (UE) 2017/175 che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio Ecolabel UE alle strutture ricettive abroga e sostituisce le Decisioni precedenti (Dec. 2009/578/CE per le strutture ricettive e Dec. 2009/564/CE per i campeggi): la notizia riguarda le 229 strutture certificate in Italia; il nostro Paese infatti è il secondo in Europa per numero di licenze Ecolabel UE attribuite a servizi di ricettività turistica, subito dopo la Francia.
Il 27 ottobre 2017 a Bologna si terrà il convegno “Verso un modello di economia circolare: un nuovo inizio per l'illuminazione pubblica".
Dal 7 all'11 novembre torna a Rimini Ecomondo, 21 Fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile.
E’ stato pubblicato il bando per l'affidamento dei servizi di pulizia e sanificazione a ridotto impatto ambientale di immobili di proprietà o pertinenza del Comune di Trieste.
AirQM propone la tecnologia ASPRA per rendere salubre l’aria in tutti gli ambienti: anche in una fattoria, come è stato realizzato nell’allevamento rivoluzionario Kipster in Olanda, che si caratterizza per le soluzioni innovative per l’ambiente ed la salute dell’allevatore e degli animali.
Il carrello Top-Down della linea Alpha di Filmop, azienda da sempre impegnata per l'ambiente, ha ottenuto la EPD, a seguito di uno studio che valuta il suo impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita, dalla culla alla tomba. Il carrello, realizzato in plastica riciclata Plastica Seconda Vita, è conforme ai CAM GPP ed è ideale per gli ambienti ospedalieri.
Tracciabilità delle etichette e sicurezza dei lavoratori sono i capisaldi dell'impegno di Gucci per la sostenibilità, che dal 2004 ha messo in campo una strategia e che nel 2011 ha creato PPR Home per finanziare progetti di sviluppo sostenibile con un investimento di 10 milioni di euro.