Il 22 maggio è la Giornata internazionale della biodiversità sin dal 2000, quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite la proclamò per celebrare l’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica firmata nel 1992 a Nairobi, in Kenya, proprio per tutelare la la molteplicità degli organismi viventi e scongiurare l'estinzione di quelli messi a rischio dalle minacce che gravano sull'ambiente.
Ben 39 Comuni italiani hanno detto addio alle fonti fossili e ora sono completamente autonomi dal punto di vista energetico grazie alla scelta delle rinnovabili: lo rivela il Rapporto Comuni Rinnovabili 2016 presentato oggi a Roma.
PHBOTTLE è un progetto europeo che dopo 4 anni di ricerca ha sviluppato un packaging sostenibile per le bottiglie dei succhi di frutta ottenendo un materiale biodegradabile dalla fermentazione dei rifiuti dell'industria alimentare, innanzitutto gli zuccheri presenti nelle acque reflue del processo di lavorazione dei succhi di frutta.
E' ancora in fase di sperimentazione il processo per ottenere ecopelle dalla fermentazione di lieviti e batteri. Il primo test, realizzato nei laboratori della Iowa State University dallo scienziato Young-A Lee e i suoi colleghi, parte dal riciclo dei rifiuti del the.