Con Decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare dell’11 ottobre 2017 (pubblicato sulla G.U. n. 259 del 6 novembre 2017), nell'ambito del Piano Nazionale d'Azione sul GPP, sono stati approvati i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.
Con Decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 27 settembre 2017 (pubblicato sulla G.U. n.244 del 18 ottobre 2017, S.O. n.49), sono stati approvati i Criteri Ambientali Minimi per i prodotti e i servizi relativi alla “acquisizione di sorgenti luminose per illuminazione pubblica, per l’acquisizione di apparecchi per l’illuminazione pubblica e l’affidamento del servizio di progettazione di impianti per illuminazione pubblica”.
Il 27 novembre 2017 a Bologna presso il Palazzo della Regione Emilia-Romagna si terrà la tavola rotonda "Ricicletta 2.0"
Al fine di chiarire alcuni aspetti relativi al CAM per la fornitura e il servizio di noleggio di arredi per interni, allegato al DM 11 gennaio 2017 (G.U. Serie Generale n. 23 del 28 gennaio 2017), è disponibile sul sito del Ministero una nota integrativa che ha l’intento di rispondere ai quesiti pervenuti da associazioni di categoria, operatori economici e stazioni appaltanti.
Il 17 ottobre 2017, presso il Ministero dell’Ambiente, si è tenuta la seconda riunione del tavolo tecnico per la definizione dei CAM per la fornitura di calzature da lavoro DPI e non DPI e articoli e accessori in pelle.
L'Italia è il primo Paese al mondo per patrimonio culturale storico e architettonico: quindi non è un caso che proprio in Italia sia stato lanciato il GBC Historic Building che promuove l'edilizia sostenibile per gli edifici storici.
A circa un anno dalla sua pubblicazione, la norma UNI ISO 37001 nata per abbattere i livelli di corruzione nei rapporti fra privati e pubblico ha decisamente attirato l'attenzione delle organizzazioni, pubbliche e private. Le considerazioni di Bureau Veritas Italia, uno dei primi organismi di certificazione ad aver ottenuto l'accreditamento da Accredia.
Certificazioni abientali di prodotto (EPD, Ecolabel UE, EMAS, FSC, PEFC, ecc.) e di processo (ISO 14001, SA 8000, OSHAS 18001, ecc.): la Regione Emilia-Romagna pubblica l'edizione 2017 del report "La diffusione degli strumenti volontari per la gestione della sostenibilità in Emilia-Romagna" e ha presentato a Ecomondo i principali risultati.