Il 30 giugno 2017 la Commissione Europea ha pubblicato la relazione conclusiva al Parlamento e al Consiglio europeo relativa al riesame del Regolamento EMAS e dell'Ecolabel UE: è stato riconosciuto il potenziale che questi due strumenti hanno nel contribuire alla transizione all'economia circolare.
Quest’anno ricorrono in Italia 20 anni dalla prima registrazione EMAS; l’Italia si colloca oggi al secondo posto in Europa per numero di registrazioni EMAS, preceduta solo dalla Germania, con 990 organizzazioni in possesso di registrazione EMAS.
SOS CAM è il primo software per la valutazione dell'impatto ambientale dei servizi di pulizia secondo i Criteri Ambientali Minimi del GPP (DM 18 ottobre 2016).
Per ridurre l'impatto ambientale della logistica ovvero principalmente le emissioni di CO2, CONAD è entrata a far parte di una piattaforma collaborativa web-based, Ecologistico2.
E’ stata avviata la consultazione pubblica online sul Documento di inquadramento e posizionamento strategico "Verso un modello di economia circolare per l'Italia", per l’iter di formalizzazione del Piano di Azione per l’economia circolare. La consultazione è pubblica e sarà aperta online fino al 18 settembre 2017.
L'Eco Tool CONAI è lo strumento che permette, alle aziende consorziate a CONAI che intendono partecipare al Bando CONAI per la prevenzione, di valutare la sostenibilità dei propri imballaggi attraverso un confronto, in termini di impatto ambientale, tra l'imballaggio PRIMA e DOPO l'intervento adottato.