Dal 6 dicembre 2016 gli Stati UE sono tenuti a recepire con un decreto legge la direttiva 2014/95/UE per la quale le grandi organizzazioni sono obbligate a comunicare informazioni di carattere non finanziario e sulla diversità. In Italia il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha già elaborato uno schema di decreto legislativo.
Anche le tecnologie più belle sono destinate a diventare rifiuti (i cosiddetti RAEE): il nuovo regolamento sull'ecodesign firmato dal Ministero dell'Ambiente di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico è un passo avanti verso l'economia circolare. Previsti ecoincentivi per i produttori che progetteranno le apparecchiature nell'ottica di prolungare la loro durata e di facilitare il riciclo delle componenti.
Dopo l'approvazione della Camera è stato firmato il decreto sulla mobilità sostenibile, che assegnerà 35 milioni agli Enti Locali per promuovere forme di spostamento dolce in ambito urbano. Ecco i criteri principali per l'assegnazione dei contributi.
Dopo il Comune di Nuoro, anche il Comune di Sassari va verso l'introduzione degli acquisti verdi nell'Ente. In Regione Basilicata in un convegno si avvia il confronto sul GPP mentre sta per essere attuata la stazione unica appaltante.
Da Acqualys una gamma completa di erogatori d'acqua per tutte le esigenze: dall’ufficio al ristorante, dalla scuola all’industria, dal piccolo esercizio alla grande mensa.
Gli erogatori di Acqualys si collegano alla rete idrica e sottopongono l’acqua a un processo di microfiltrazione e purificazione, diventando sorgenti inesauribili di acqua naturale o frizzante, fredda o calda, ma sempre pura al 99,9999%.