Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

WWF: un nuovo modello di sostenibilità per il mercato del legno

  • Ortopallet - Palm Work & Project - Idee Regalo, Regali per la Persona, Regali Aziendali, Per la Casa, Arredamento, Orto e Giardino, Animali Domestici, Tempo Libero
  • Sacchetto Sumus® - Sumus Italia - Per la Casa, Rifiuti, Raccolta Differenziata, Eco Ristorazione, Gestione Rifiuti, Raccolta Differenziata Professionale, Per gli Alberghi, Per il GPP, Per l'Azienda, Per la Scuola
  • My Copy FSC - Allcart - Mamme e Bimbi, Per il GPP, Ufficio, Carta in Risme, Per l'Azienda, Per la Scuola
WWF: un nuovo modello di sostenibilità per il mercato del legno - AcquistiVerdi.it

Politici e imprese devono porsi degli obiettivi audaci per fermare la perdita delle foreste, per conservare la biodiversità e combattere i cambiamenti climatici: è questo il messaggio contenuto nel nuovo rapporto del WWF lanciato come primo capitolo del Report che celebra l’Anno internazionale delle Foreste, proclamato dall’ONU. Nel Report “Living Forests” si analizzano le cause della deforestazione e si identificano le opportunità per passare dal mercato attuale ad un nuovo modello di sostenibilità di cui possono beneficiare governi,  imprese e comunità. Basato su una nuova analisi globale, dove si dimostra che  se non si interviene subito oltre 230 milioni di ettari di foresta scompariranno entro il 2050, il rapporto propone un’alleanza tra responsabili  politici e le imprese per un obiettivo zero deforestazione e degrado forestale (ZNDD) entro il 2020, un punto di riferimento mondiale innovativo per evitare pericolosi cambiamenti climatici e ridurre la perdita di biodiversità. ”Stiamo letteralmente ‘sprecando’ le foreste del pianeta e fallendo il tentativo di risolvere questioni politiche fondamentali come la governance e gli incentivi economici capaci di mantenere questi ambienti ancora vitali”, ha dichiarato Rod Taylor, direttore del WWF Internazionale Foreste. [...] 

 

L’Italia gioca uno dei ruoli principali nel mercato internazionale del legname e dei suoi prodotti.  Per la nostra industria l’approvvigionamento di legname dall’estero proviene da molti paesi tropicali come Indonesia, Malesia, Congo, Cameroun, Gabon, Brasile, Bolivia, Argentina. Siamo uno dei primi importatori di prodotti legnosi dal bacino del Congo, il primo mercato europeo per il legno camerunense, uno dei principali mercati per il ramino delle ultime foreste del sudest asiatico, un legno morbido utilizzato principalmente per battiscopa e cornici.  A fronte di una presenza così importante nel mercato mondiale del legname di fatto il nostro è ancora un paese poco “responsabile” in termini di partecipazione alla sostenibilità del mercato dei prodotti forestali, ovvero, poche imprese che hanno concessioni all’estero hanno avviato il processo di certificazione FSC. [...]

 

Per dare applicazione alle norme europee (FLEGT e  Due Diligence) e contrastare il mercato del legno illegale è urgente la creazione di un’autorità nazionale che ancora manca in Italia: entro giugno questa dovrà essere indicata, come richiesto dal recente Regolamento Europeo.  “E’ importante passare dalle parole ai fatti acquistando e promuovendo solo prodotti certificati, dalla carta ai mobili, al parquet, prodotti che siano veramente certificati FSC e non solo dichiarati ‘ecologici’. E’ necessario un impegno concreto a promuovere nei bandi di acquisto da parte delle amministrazioni pubbliche  principi di sostenibilità, imponendo cioè acquisti di soli prodotti sostenibili e certificati – ha dichiarato Massimiliano Rocco, Responsabile Programma Specie, TRAFFIC & Timber trade –  Le nostre istituzioni e il mondo delle imprese devono e possono fare di più, e questo è il momento per farlo, per fare un regalo a noi tutti, alla natura e a loro stessi perché solo in un’economia forestale sostenibile c’è il futuro”.  

 

In occasione dell’Anno Internazionale delle Foreste, WWF ha quindi chiesto ad alcuni partner aziendali, il cui business è legato alla gestione delle risorse forestali, di rinnovare o assumere impegni tangibili a sostegno della tutela del patrimonio forestale. Sono parte di questo percorso di collaborazione con WWF, il Gruppo cartario  Sofidel, Arjowiggings,  e Bestack. WWF è inoltre al fianco di APCOR e Assoimballaggi/Federlegno Arredo per la promozione della campagna internazionale “Io Sto con il Sughero”. Vasto Legno ha scelto di supportare WWF nella realizzazione di attività e strumenti divulgativi, quale ad esempio la  piattaforma web “Imprese per le Foreste”, dedicata al tema della gestione forestale sostenibile.

[...]leggi tutto



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382