Dalla green economy una risposta alla crisi. Sono, infatti, sempre più numerose le imprese nazionali che hanno saputo coniugare qualità ambientale e competitività industriale. A tre di queste aziende del “made in Italy” dell’ ambiente è stato assegnato il Premio Sviluppo Sostenibile 2010, che, istituito dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile con la collaborazione di Ecomondo-Rimini Fiera, ha ricevuto l’adesione del Presidente della Repubblica. Si tratta della My Clima di Treviso, per la categria energia, della Lecce Pen di Settimo Torinese, per il settore dei rifiuti e della Plaxtech di Udine, per la categoria prodotti e servizi innovativi. Alle tre aziende è stato consegnato il riconoscimento della medaglia del Presidente della Repubblica.
“Queste tre imprese e tutte quelle che, numerose, hanno partecipato a questa seconda edizione del premio – ha sottolineato Edo Ronchi, Presidente della Fondazione - dimostrano che ormai c’e’ molto verde nel motore dell’Italia. Nonostante la crisi, la green economy ha continuato a marciare e gli stessi numeri lo confermano, nel 2009, infatti, le rinnovabili, per potenza installata, sono aumentate dell’ 11%; sempre nello stesso anno l’ industria del riciclo è avanzata con un tasso medio di riciclo del 64%,128 comuni hanno deciso di installare pannelli solari negli edifici pubblici e il fatturato complessivo della green economy è stato valutato in 10 miliardi di Euro. L’ industria italiana ha capito che il fattore ambiente è una straordinazria occasione di sviluppo e di progresso”.
Le imprese sono state giudicate in base all’efficacia dei risultati ambientali raggiunti, del contenuto innovativo del processo o del prodotto, dei risultati economici conseguiti, della possibilità di diffusione in Italia del processo o del prodotto.
La My Clima del Gruppo Fiorini di Treviso è stata premiataper la realizzazione della pompa geotermica Domus di dimensioni ridotte - non più grande di un frigorifero - in grado di fornire calore, raffrescamento e acqua calda. La gestione della pompa di calore Domus si avvale anche di un sofistcato software, denominato Galileus, in grado di gestire l’ integrazione delle varie fonti.
Alla Lecce Pen è stato assegnato il Premio per un innovativo processo di riciclo del tetrapak. Con questo processo viene separata e riciclata la frazione di cellulosa del tetrapack, mentre quella composta da plastica e alluminio viene lavorata producendo un granulato plastico, denominato Ecoallene impiegato per produrre vari oggetti per la casa e per l'ufficio.
La Plaxtech, infine, si aggiudica il Premio per la realizzazione di Roteax: un sistema innovativo di stampaggio multi iniezione a bassissima pressione che consente di riciclare anche tipologie diverse di plastiche a base poliolefinica, derivate dalla raccolta di rifiuti di plastiche miste pre e post-consumo, producendo manufatti di ottima qualità con un processo ecosostenibile a ciclo chiuso.
Tra le imprese iscritte al portale AcquistiVerdi.it, ci fa piacere segnalare che si sono distinte e sono state segnalate nel settore "prodotti e servizi innovativi" del premio la ditta Celli di San Giovanni in Marignano per "Fonte Alma": un sistema erogatore di acqua fresca, naturale o frizzante a basso consumo energetico; Iris ceramica di Fiorano Modenese per lastre ceramiche per pavimenti e rivestimentiantinquinanti e antibatteriche; Palm di Viadana per Greenpallet, un pallet realizzato con un ciclo produttivo che minimizza gli impatti ambientali; Wellness Innovation Project diPratoper prodotti per l'igiene della donna e del bambino (pannolini) completamente biodegradabili.