Per anni siamo stati abituati a pensare che in Italia come in tutto il mondo occidentale l’acqua fosse un bene scontato e sempre disponibile e la siccità avesse a che fare con altre latitudini ed altri livelli di sviluppo. Negli ultimi tempi invece anche il nostro Paese si trova sempre più spesso a fare i conti con il problema della scarsità di acqua, che è una risorsa non solo essenziale per la vita, ma anche limitata ed esauribile, proprio come tutte le altre risorse naturali.
Anche su questo fronte è quindi necessario realizzare una vera e propria riconversione verde per passare da uno sfruttamento indiscriminato ad un uso accorto e razionale della risorsa. Per fortuna le esperienze positive di innovazione nel campo della gestione dell’acqua sono già numerose, anche in Italia. La loro valorizzazione è fondamentale per stimolare la rapida diffusione dell’azione virtuosa. Per questo torna, dopo la prima edizione del 2008, il “Premio Nazionale Pianeta Acqua”, istituito dal Forum Nazionale per il Risparmio e la Conservazione della Risorsa Idrica proprio con l’obiettivo di dare visibilità alle esperienze migliori che dimostrano come sia possibile evitare gli sprechi di acqua e dell’energia necessaria per utilizzarla.
Il Premio riguarda sia esperienze concrete di risparmio idrico nei vari settori di utilizzo (civile, industriale e agricolo) sia esperienze di educazione e comunicazione per sensibilizzare le giovani generazioni e tutti i cittadini ad un consumo più consapevole.
“Pianeta Acqua” è rivolto a istituzioni, public utility, aziende, associazioni, centri di educazione ambientale, scuole, agenzie di pubblicità e altri soggetti che hanno realizzato azioni finalizzate al risparmio e alla conservazione dell’acqua.
La scadenza per partecipare al concorso è il 14 febbraio 2011. Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione consultare il sito www.forumrisparmioacqua.it