Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

The Surfer's Guide to Sustainability

“The Surfer’s Guide to Sustainability” è un rapporto sugli impatti ambientali del surf, redatto in inglese da Nick Power, studente del programma SIT: Sustainability and Environmental Action, located in Byron Bay, NSW, Australia ..

Anche se il surf apparentemente è un'attività "amica dell'ambiente", in realtà l'industria e i comportamenti associati a questo sport non sono sostenibili allo stato dell'arte. E anche se sono stati fatti molti passi in avanti sulla riduzione degli impatti ambientali dei prodotti da surf, e comincia ad esserci una maggiore consapevolezza da parte dei praticanti, l'industria nel suo complesso non sembra muoversi velocemente verso la sostenibilità.

La guida affronta anche le abitudini che i surfisti tendono ad avere in viaggio, spesso dannose per l’ambiente. Questo studio è una raccolta di ricerche sul settore dell’industria del surf: il processo di fabbricazione delle tavole da surf, la fabbricazione delle mute, la produzione di abbigliamento e la spedizione di questi prodotti, di cui  sono riassunte i principali impatti ambientali. 

Il rapporto conclude che l’industria del surf ha le maggiori responsabilità di cambiamento per rendere questo sport più sostenibile. Per fare questo, le industrie del surf dovrebbero localizzare la produzione, piuttosto che mantenere le fabbriche d’oltremare, al fine di ridurre la dipendenza dal petrolio. I produttori devono ridurre la tossicità dei surf e della fabbricazione delle muta utilizzando materiali alternativi. Ciò comprende la ricerca di nuove tecnologie e l’impiego di materiali naturali attualmente disponibili. Le industrie del surf devono anche diventare più efficienti nella produzione, sia nel trattamento dei rifiuti che utilizzando l’energia in maniera responsabile.

Da parte sua i surfisti (soprattutto quelli professionisti, che viaggiano di più) devrebbero effettuare meno viaggi e guidare di meno. E i surfisti, nel loro complesso, devono diventare più ecologici e consapevoli dell’impatto che questo sport ha.

Scarica "The Surfer's Guide to Sustainability" QUI



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382