Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

Sessanta colonnine per la ricarica di veicoli elettrici: l'Emilia-Romagna viaggia più "verde"

Un “patto”, il primo in Italia, tra Enel e una Regione - l’Emilia-Romagna - per lo sviluppo della mobilità elettrica. Una scelta per rendere le città più vivibili, sostenibili e meno inquinate. Il protocollo siglato oggi al Motor Show prevede nello specifico tre progetti pilota, basati sullo sviluppo di un’infrastruttura innovativa per la ricarica dei veicoli elettrici, pubblici e privati, per il trasporto di persone e merci. Erano presenti alla firma l’assessore alla Mobilità e trasporti della Regione Alfredo Peri, il presidente di Enel Piero Gnudi, Livio Vido (Enel Ingegneria e Innovazione Spa), Livio Gallo (Enel Distribuzione Spa), il commissario straordinario del Comune di Bologna Annamaria Cancellieri, il sindaco di Reggio Emillia Graziano Delrio, gli assessori alla Mobilità del Comune di Reggio Emilia Paolo Gandolfi e di Rimini Juri Magrini.

L’assessore Peri ha espresso grande soddisfazione l’accordo con Enel “perché in questo modo siamo nella parte concreta e operativa dell’innovazione. Questo protocollo inoltre ha una dimensione regionale: portiamo quindi tutto il sistema dell’Emilia-Romagna in una scommessa che comincerà a vedere i primi frutti operativi dall’anno prossimo. Coinvolgiamo le città, e quindi l’accordo si inserisce nell’organizzazione della mobilità urbana. Vogliamo prepararci - ha aggiunto l’assessore - ad avere una struttura a rete regionale, che sia in grado anche di far percepire ai cittadini che c’è in atto una rivoluzione nel campo delle motorizzazioni, e che noi stiamo già attrezzandoci per coglierla sin dall’inizio, come protagonisti attivi. A livello di mobilità - ha concluso Peri - programmiamo quindi i prossimi dieci anni con il massimo dell’innovazione, tecnologica e organizzativa”.
“Oggi - ha commentato il presidente di Enel Gnudi - , insieme alla Regione Emilia-Romagna, i Comuni di Bologna, Rimini e Reggio Emilia, abbiamo siglato una nuova, importante intesa che arricchisce l’impegno di Enel per la mobilità elettrica, uno dei numerosi fronti che ci vedono impegnati nello sviluppo di nuove tecnologie a favore dell’ambiente. L’eccellenza tecnologica di Enel nei sistemi intelligenti di gestione della rete elettrica ci consente di sviluppare e di mettere a disposizione dei clienti un sistema di infrastrutture di ricarica innovative, che siamo certi avrà un ruolo fondamentale per la diffusione della mobilità elettrica. Come Enel, mi auguro di poter presto assistere, in Emilia-Romagna come in Italia, a un’ampia diffusione di veicoli elettrici dando così avvio alla rivoluzione della mobilità pulita e silenziosa”.

Tre i Comuni coinvolti: Bologna, come capoluogo di regione, caratterizzato da un sistema di mobilità complesso e articolato, che può diventare un valido terreno di sperimentazione per la mobilità elettrica e la rete di ricarica, in particolare per spostamenti di area metropolitana; Reggio Emilia, che rappresenta un’eccellenza nella mobilità elettrica (in città e provincia è già attiva una vasta “flotta” di alcune centinaia di auto elettriche grazie al supporto di Til srl) e può garantire una base di esperienza e una disponibilità di mezzi per nuove sperimentazioni; infine Rimini, dove avviare una sperimentazione di mobilità elettrica riferita al target turistico.

[...] leggi tutto



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382