E' stata rilasciata nei giorni scorsi la prima certificazione FSC di progetto in Italia. Titolare del certificato é Vireo Srl, partner italiano di Soil Association, che ha rinnovato i pavimenti della propria nuova sede di Padova utilizzando...
Lo scorso 6 dicembre il Green Building Council US (USGBC) ha confermato, attraverso il voto dei propri membri, che il Forest Stewardship Council é e rimane l'unico schema di certificazione forestale che consente di acquisire crediti per l'uso di...
Dai punti di ricarica in tutta la città presso i supermercati Sainsbury’s ai singoli consigli di quartiere per l’apertura delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici, Londra ha già avviato una serie di iniziative pro-auto elettriche che la...
Cos’è e a cosa serve la certificazione. Brunori (Pefc): «Il marchio garantisce che l’ambiente non è stato devastato».
Il tavolo di legno che avete a casa non è soltanto un semplice pezzo di legno lavorato. Neanche la credenza, le travi...
L’Ecolaio, la nuova cartoleria ecologica di Milano, nasce da un’idea di Lolligo Resolutions S.r.l., azienda leader nel settore della rigenerazione di cartucce per stampanti con la mission...
Uno splendido sole autunnale ha accolto gli studenti del Liceo Galilei di Bolzano, prima scuola italiana ad aver aderito all'iniziativa...
L'Accordo di programma per la promozione di procedure che privilegiano gli approvvigionamenti di prodotti ecocompatibili è stato sottoscritto dalla ...
Il 14 dicembre il Comitato Ecolabel-Ecoaudit, organismo nazionale di nomina ministeriale competente per il rilascio dell’Ecolabel europeo, ha attribuito al Comune di Ravenna la Registrazione EMAS n. IT-001247....
Le direttive sulle sostanze pericolose e sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche stanno per essere modificate. Senza aggiungere nuove sostanze alla lista nera, è stato raggiunto un accordo per...
Praticamente ogni hotel oggi chiede al cliente di appendere l’asciugamano se desidera utilizzarlo di nuovo o lasciarlo per terra se lo vuole cambiato. Questo accorgimento non rende un hotel verde, però riconosce il suo buon senso...
In Italia il fenomeno degli orti urbani stenta a decollare, a Londra, invece, è in pieno sviluppo: per ora gli orti urbani sono 611, saranno 2012 nel 2012 (anche le aiuole di monumenti e musei)e produrranno tutti gli...
La Commissione europea (Direzione generale Ambiente) ha pubblicato il report “Stima e confronto tra i criteri e i programmi nazionali...
Il primo aspetto su cui la famiglia Maffei ha puntato, quando nel 1996 ha deciso di trasformare l’hotel di Madonna di Campiglio in una struttura perfettamente biologica, è stato l’attenzione alla luce. E non solo per la particolare sensibilità...
1472, è una serie di miscele lanciate sul mercato dal Monte dei Paschi di Siena (Mps), il cui nome ricorda la data di fondazione del più antico istituto...
E’ stato inaugurato a Roma il nuovo store eco-compatibile di Zara. E’ il terzo negozio eco-efficiente Zara che Inditex Group ha deciso di...
Sono stati presentati i risultati della ricerca sull’eco-...
Nel cuore dell’Italia meridionale sorge uno dei distretti tecnologici più all’avanguardia dell’intera Europa. Non ci credete? La regione che lo ospita è la Basilicata che, contro ogni facile pregiudizio, è ...
Gli orti in città sono una forma di agricoltura urbana e periurbana moderna che ha visto un’ampia diffusione già negli scorsi decenni in alcuni Paesi, soprattutto nell’Est Europa, in Olanda ed in...
Si scende dal treno, dal Malpensa Express, e si noleggia a Cadorna un’auto elettrica al costo di 5 euro l’ora, oppure a 10 euro per quattro ore potendo contare su un mezzo avente un’autonomia pari a 80 chilometri e, quindi, ideale per potersi...
In occasione di due cerimonie di premiazione a Londra e a Dublino sono stati celebrati i risultati conseguiti nell’ambito di iniziative di Green Public Procurement. A Londra il Mayor’s...
Un “patto”, il primo in Italia, tra Enel e una Regione - l’Emilia-Romagna - per lo sviluppo della mobilità elettrica. Una scelta per rendere le città più vivibili, sostenibili e meno inquinate. Il protocollo siglato oggi al Motor...
Il 10 dicembre 2010 è stato pubblicato il D. Lgs. 205, cd. IV correttivo al D. Lgs. 152/2006 (Suppl. Ord. G.U. n 288 del 10.12.2010)
L’art. 182-ter decreta senza equivoci che “… la raccolta separata dei rifiuti organici deve...
Il mercato online delle certificazioni energetiche si sta sviluppando e sta mostrando segni di crescita.
Da un anno a questa parte, il mercato di chi richiede la certificazione energetica online ha infatti registrato un notevole sviluppo....
Nonostante si parli di trascorrere le vacanze in modo ecologico, di risparmio energetico e tanti altri bei principi verdi, una vecchia abitudine è dura a morire, ed anzi, forse non morirà mai per tradizione: le lucine di Natale....
Marc Grynberg, amministratore delegato dell’azienda Umicore operante nel settore della tecnologia dei materiali, racconta come le politiche per l’efficienza...
Il settore degli inerti fonda la propria visione su un futuro sostenibile, affrontando le questioni della biodiversità, dell’inquinamento dell’...
Costruito nel 1865 a Whitefield, sulle montagne del New Hampshire, il Mountain View Grand Resort & Spa è stato...
Con una tesi sulle politiche di Green Public Procurement e sul case study "AcquistiVerdi.it", il Dott. Samuele Falcone è stato uno dei tre giovani laureati ad essere insigniti del Premio “Giovanni Marra”...
Legambiente Turismo, con le sue azioni concrete nel settore...
Il 7 dicembre è stata approvata dal Senato la Legge di stabilità 2011. E’ definitivo, sarà prorogato per tutto il prossimo anno la detrazione Irpef e Ires del 55% per le spese destinate a ...
Il 15 dicembre, l’Università Bocconi di Milano dedica una giornata intera al tema del rapporto tra conformità normativa e certificazione volontaria...
Dopo le automobili, i ciclomotori e perfino le biciclette, ora un altro mezzo di trasporto diventa elettrico: l’autobus. Con milioni di autobus sulle strade del mondo, il risparmio in termini di emissioni ...
Per le Feste in arrivo il WWF anche quest’anno ha realizzato uno speciale "dec-albero" di Natale ‘virtuale’, un decalogo con 10 consigli pratici per ridurre l’...
Dal 30 maggio 2012 anche le pile e gli accumulatori dei portatili e delle auto avranno un’etichetta. Il 29 novembre la Commissione europea ha varato il regolamento n. 1103/2010/Ue, in esecuzione della direttiva...
Cambia la composizione del Cueme, il comitato che contribuisce a definire i criteri di attestazione del marchio di qualità ecologica. Lo ha reso noto la Commissione europea nella...
Sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale europea di ieri i 4 regolamenti che definiscono la struttura e i contenuti delle nuove etichette energetiche per lavastoviglie, frigoriferi, congelatori, lavatrici e televisori.
...
Secondo lo schema di decreto legislativo approvato di recente dal Consiglio dei Ministri, tutte le pubbliche amministrazioni nelle gare per l'acquisto di veicoli o negli...
Il 25 novembre, con voto a maggioranza, il Comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali ha dato parere favorevole alla proposta di...