Sono stati presentati i risultati di un complesso lavoro, coordinato dall'ufficio regionale per l'Europa dell'Organizzazionele Mondiale della Sanità, che ha visti coinvolti sessanta scienziati internazionali.
Le linee guida raccomandano target per la qualità dell'aria all'interno degli edifici e forniranno una base scientifica per le norme giuridicamente vincolanti in tutte le regioni del mondo.
Le linee guida sono rivolte a professionisti della sanità pubblica impegnati nella prevenzione dei rischi sanitari delle esposizioni ambientali, nonché a specialisti e autorità coinvolte nella progettazione e uso degli edifici, dei materiali al coperto e prodotti.
Si tratta delle seconde linee guida in materia di inquinamento indoor, quelle su umidità e muffe, e anticipano un ulteriore lavoro per affrontare la combustione in ambito domestico.
Per approfondire: le linee guida sul sito OMS