Legambiente Turismo, con le sue azioni concrete nel settore ricettivo e dei servizi turistici, contribuisce al lavoro di NECSTouR la nuova rete delle regioni europee incentivata e sostenuta dall'Unione Europea. La presidenza del network, che conta venti regioni europee, è detenuta dalla Regione Toscana. Ne fanno parte le regioni Emilia Romagna, Calabria e Veneto oltre ad alcuni istituti di ricerca e membri associati. Tra questi anche Legambiente Turismo (unica rappresentanza di un'associazione ambientalista). L'obiettivo è sviluppare il coordinamento dei programmi regionali di sviluppo secondo le linee indicate dall’Agenda per un turismo sostenibile e competitivo della Commissione europea (COM 2007). Le azioni si prefiggono di promuovere la ricerca applicata nel turismo sostenibile; la condivisione dei progetti già in atto; lo scambio di informazioni, le buone pratiche ed implementazione di attività congiunte; l'utilizzo appropriato di fondi europei.
L'iniziativa punta sulle regioni, quali garanti dell’identità e della diversità del turismo e collegamento effettivo tra politiche dell'Unione e azioni locali. Ciò è necessario specie in un settore formato per la stragrande maggioranza da piccole imprese. Una nuova dimostrazione che, come Legambiente Turismo testimonia con la sua iniziativa, non è possibile accrescere la sostenibilità del turismo senza coinvolgere gli operatori locali e la popolazione residente.