Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

La soluzione AL CUBO e altri consigli pratici per il consumatore consapevole

La soluzione AL CUBO e altri consigli pratici per il consumatore consapevole - AcquistiVerdi.it

La filosofia che sta a monte di un prodotto come il nuovo detersivo per pavimenti in bustine idrosolubili  Al Cubo, ideato dall’azienda genovese Andrea Gallo , è evidentemente quella di razionalizzare e ottimizzare tutti i processi produttivi nell’ottica di un abbattimento o perlomeno di un contenimento dell’impatto sull’ambiente. Nel caso di Al Cubo l’idea centrale è stata quella di non confezionare l’acqua – che in un detersivo rappresenta il 90% - partendo dal fatto che la stessa possa essere reintegrata tranquillamente a casa dal cliente. Idee come questa possono rappresentare la nuova era della produzione aziendale in tutto il mondo, ma perché il cerchio si chiuda, alimentando un processo virtuoso circolare, è necessario che il consumatore diventi sempre più un “esperto” nel valutare e decifrare in termini di impatto ambientale ciò che intende acquistare.

 

Come consumatori è infatti importante iniziare a porre attenzione sia al volume che alla qualità degli imballaggi. I rifiuti  rappresentano un costo a carico della società in cui viviamo, e non bisogna dimenticare che le scelte dei consumatori influenzano fortemente le scelte produttive a monte della catena. Ecco alcuni consigli utili che possiamo da subito includere nelle nostre scelte d’acquisto:

 

  • Preferisci prodotti con poco imballaggio- Ci sono prodotti in cui gran parte dell’imballaggio è utilizzata per scopi promozionali o di marketing, che è inutile per il consumatore ma che a volte può incidere significativamente sul prezzo.
  • Preferisci prodotti concentrati- Diluendo in acqua i prodotti concentrati riduci notevolmente il volume dell’imballaggio e al momento dell’acquisto non paghi il costo dell’acqua, del maggior imballaggio e dei trasporti ad esso associati.
  • Preferisci prodotti “formato famiglia”- Sono più convenienti dei prodotti monodose e sono caratterizzati da un volume di imballaggio inferiore per unità di prodotto rispetto alle confezioni più piccole.
  • Preferisci prodotti con contenuto ricaricabile- Ogni volta che utilizzi una ricarica (refill) per un prodotto risparmi all’ambiente un imballaggio molto più voluminoso da smaltire, senza contare che questi prodotti sono spesso più economici.
  • Scegli imballaggi costituiti da un solo materiale- Un imballaggio costituito da più di un materiale non è differenziabile, anche se i singoli materiali che lo compongono lo sono; per questo è meglio evitare l’acquisto di prodotti con imballaggi multimateriale.
  • Non abusare di prodotti “usa e getta” - La cultura dell’”usa e getta” si è molto diffusa nella nostra società, soprattutto per l’apparente economicità e praticità. Non vengono però spesso considerati i costi sociali e gli impatti ambientali correlati a un uso non consapevole di questi prodotti (bicchieri, piatti e posate, rasoi, macchine fotografiche, batterie…). Limitandone l’acquisto a situazioni particolari si riduce notevolmente il volume dei rifiuti prodotti in ambito domestico.
  • Per fare la spesa preferisci... - … ai sacchetti di plastica, quelli di carta o ancor meglio di tessuto che potrai utilizzare per molti anni. Ridurrai il numero di sacchetti di plastica in circolazione, che spesso sono tra i rifiuti abbandonati nell’ambiente e che vengono portati dal vento e dal mare in ogni angolo del nostro pianeta.


Per  informazioni sul detersivo in bustine idrosolubili AL CUBO: info@alcubo.it



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382