La Comunità montana Colline Metallifere di Massa Marittima ha conseguito da ICILA il 5 aprile 2011 la certificazione forestale per la gestione sostenibile dei suoi 5.800 ettari, un traguardo particolarmente significativo per la Regione Toscana che ha promosso il progetto di certificazione, e per la stessa Comunità Montana con l'obiettivo di sviluppare un modello più sostenibile di gestione forestale sostenibile nel proprio patrimonio.
L'area delle Colline Metallifere si sviluppa nelle basse colline di macchia mediterranea che da Massa Marittima si spingono in direzione del mare verso il parco di Montioni (località di Marsiliana e Montebamboli), nella zona prossima alla frazione di Valpiana in direzione del Lago dell'Accesa (interessando anche il Comune di Gavorrano) e nei boschi del Frassine in Comune di Monterotondo Marittimo.
"E' un altro passo avanti nella gestione sostenibile delle foreste - ha affermato l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori - e non posso nascondere la mia soddisfazione per l'obiettivo raggiunto dall'ente, che ringrazio per il prezioso lavoro svolto. Naturalmente occorre ora proseguire lo sforzo: il conseguimento delle certificazioni non è un modo per ottenere titoli o benemerenze, ma un percorso che consente agli amministratori delle foreste di acquisire maggiore consapevolezza del proprio lavoro, facilitando la risoluzione dei problemi, favorendo una più efficiente gestione delle risorse e aprendo importanti scenari sulle opportunità di miglioramento".
Ettari certificati: 5.595,75
Specie prevalenti: cerro, leccio, rovere, sughero, orniello, pino marittimo, pino d'Aleppo.
Per informazioni:
Piazza Dante Alighieri, 4 - 58024 Massa Marittima (GR)
Tel.: 0566.906111
Fax: 0566.903530
info@cm-collinemetallifere.it
www.cm-collinemetallifere.it