Quest’anno l’albero di Natale che verrà allestito in Piazza San Pietro, un abete rosso di 34 metri di altezza, proviene dalle foreste gestite in modo sostenibile dell’Alto-Adige. Le operazioni di taglio e trasporto della preziosa pianta il 29-30 novembre 2010, sono state piuttosto delicate e impegnative. L’albero, infatti, deve giungere intatto a destinazione, conservando per intero la sua splendida chioma, perfettamente simmetrica.
Insieme al grande albero, giungeranno in Vaticano altre 50 piante di abete rosso e abete bianco di minori dimensioni provenienti anche’essi dai boschi certificati PEFC di Luson nel comune di Bressanone, che serviranno per il decoro dei palazzi vaticani. Il taglio di queste piante rientra all’interno degli interventi di gestione forestale previsti dal Servizio Forestale Provinciale. La sostenibilitá di tali interventi é ulteriormente garantita dalla certificazione di gestione forestale sostenibile PEFC, che contraddistingue le foreste della Provincia di Bolzano.
La consegna ufficiale dell’albero di Natale avverrá il 17 dicembre 2010. All’incontro parteciperanno gli Schützen di Bressanone e una delegazione proveniente dall’Alto Adige: secondo quanto previsto dal programma, ci sarà anche il papa Benedetto XVI, che con Bressanone ha un legame speciale. Nella città vescovile, infatti, ha trascorso le vacanze più volte.
Così, per il secondo anno di seguito, la certificazione forestale PEFC è garanzia di corretto uso delle risorse forestali, di taglio e di esbosco dell’albero di Natale più fotografato e visto al mondo. L’anno scorso l’albero proveniva dalle foreste certificate PEFC della Vallonia in Belgio.