Sono numerose le proposte volte all'introduzione di innovazioni tecnologiche che contribuiscono alla tutela dell'ambiente, tra queste: adesivi realizzati per affrontare il problema della colla nel processo di spappolamento delle etichette autoadesive per il riciclo; la riduzione dei costi energetici e degli scarti in macchina da stampa mediante un approccio produttivo ottimizzato; l'impiego di best practice relativamente agli inchiostri per evitare la contaminazione degli alimenti da parte delle confezioni; etichette prive di liner.
[...] L'inaugurazione nel 2010 del Global Packaging Project unisce i più grandi marchi e gruppi del settore dell'imballaggio a livello mondiale nel comune sforzo di porre fine alle eterne discussioni sull'impatto ambientale, sociale ed economico degli imballaggi. Il punto di partenza è rappresentato dallo sviluppo di un linguaggio comune per esprimere le definizioni. Allo stato attuale, la comunità dell'etichettatura autoadesiva non è rappresentata in questa iniziativa innovatrice. Ma vi è un impegno da parte delle principali organizzazioni di settore di tutto il mondo per prendervi parte ed essere attivamente rappresentate.
Opportunità per la certificazione ambientale
Oltre al Global Packaging Project, il settore dell'etichettatura autoadesiva dispone di molti altri modi per impegnarsi nell'ambito della sostenibilità all'interno della comunità dell'imballaggio nel suo complesso, di cui è un'importante componente. I sistemi di gestione ambientale quali ISO 14001, Lean Six Sigma e l'iniziativa di settore LIFE (Label Initiative For the Environment) intrapresa dall'associazione dei produttori di etichette e cartellini statunitense (Tag and Label Manufacturers Institute) offrono ai fornitori e ai trasformatori l'opportunità di ottenere una certificazione ambientale riconosciuta dai detentori di marca.
[...]Leggi tutto