Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

Illuminazione a LED per la National Gallery di Londra

Illuminazione a LED per la National Gallery di Londra - AcquistiVerdi.it

Un passo importante per un museo di così grandi dimensioni. La National Gallery di Londra è la prima struttura museale ad adottare le lampade LED. Potranno così essere ridotte considerevolmente le emissioni di CO2 e ne beneficerà anche la qualità dell’illuminazione nelle sale.

 

L’illuminazione a LED sarà introdotta congiuntamente ad un sistema di regolazione automatica di tende esterne sui tetti, in funzione dell’intensità e dell’orientamento della luce solare. Ciò significa che la quantità di luce diffusa nelle gallerie sarà regolata a seconda delle condizioni atmosferiche attraverso l’apertura e chiusura delle tende.

 

Il sistema consentirà di potenziare la luce naturale con l’illuminazione dei LED  solo quando necessario, con una riduzione del 85% dei consumi energetici per l’illuminazione. Inoltre, la luce delle lampade LED può essere affievolita senza modificare la temperatura del colore.

 

Questo è un bene per i visitatori, in quanto le luci delle gallerie non si accenderanno e spegneranno mai bruscamente.  L’introduzione del nuovo sistema di illuminazione è il risultato di tre anni di lavoro.

 

Ad oggi le luci a LED sono state introdotte in sei gallerie, per una prima fase di messa a punto del sistema. L’installazione nelle prime sei gallerie di quadri ha determinato un risparmio di circa 3600 sterline sui costi energetici annuali e di 3100 sterline sui costi di manutenzione. Al momento, la riduzione totale delle emissioni di carbonio è di 29 tonnellate.

 

Quando l’installazione sarà ultimata si prevede che la riduzione delle emissioni arriverà a 400 tonnellate l’anno. La riduzione dei consumi di energia per l’illuminazione arriverà a 85%. Dal momento che le lampade a LED sono più durature (25 volte di più rispetto alle lampadine tradizionali), anche i costi di manutenzione saranno ridotti. Saranno eliminati i raggi UV così che l’utilizzo di filtri non sarà più necessario. Quella della National Gallery è una scelta da cui il museo ha solo da guadagnare.

 

L’installazione del sistema sarà ultimata le nuove luci entro la primavera 2013. La National Gallery punta ad una riduzione complessiva del 43% delle emissioni di CO2, che sarà resa possibile dall’introduzione di scaldabagni e di impianti termici più efficienti. Per queste misure di riqualificazione si prevedono tempi più lunghi.



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382