Circa duecento degli oltre mille impianti di illuminazione presenti sul territorio cesanese saranno sostituiti con altri di nuova concezione, per i quali vengono utilizzate lampade al LED al posto di quelle a vapori di mercurio e al sodio ad alta pressione.
Il costo dell’intervento è di circa 140mila euro, ma sono numerosi i vantaggi per la città, sia dal punto di vista ambientale sia economico.
“Abbiamo recentemente concluso l’accordo con la società di gestione, spiega l’assessore alle politiche energetiche Aldo Guastafierro, che ci permetterà un risparmio non solo sulla manutenzione (da 62mila annui a 38mila euro), ma anche un abbattimento di oltre il 46% nei consumi”.
Inoltre, verranno sostituiti cinquanta pali, che per varie ragioni sono in cattive condizioni, e il costo di cinquantamila euro sarà a carico della stessa società di gestione. Si è dato il via nei giorni scorsi, dal quartiere Tessera.
Una tecnologia già di casa la tecnologia a LED, acronimo di Light Emitting Diode (diodo a emissione luminosa), permette, a parità di efficienza, un consistente risparmio energetico oltre a richiedere una ridotta manutenzione, dal momento che la vita media delle lampade è di circa 10 anni invece dei 2 anni di quelle a vapori di mercurio.
A Cesano Boscone (MI), comune iscritto alla rete dei Comuni Virtuosi, è già stata utilizzata in alcuni semafori e per le luci votive dei due cimiteri, che da qualche anno sono state tutte sostituite con lampade a LED.