Il mercato online delle certificazioni energetiche si sta sviluppando e sta mostrando segni di crescita.
Da un anno a questa parte, il mercato di chi richiede la certificazione energetica online ha infatti registrato un notevole sviluppo.
La nascita di nuovi siti web e nuovi strumenti di comparazione pratici e veloci permettono all’utente di certificare il proprio immobile in modo facile, veloce e trasparente, eliminando le problematiche che caratterizzano da sempre il mondo della certificazione energetica.
Il mercato online della certificazione energetica: i dati
Dai dati interni dell’osservatorio di CertificazioneEnergeticaOnline è stato possibile delineare la situazione del mercato online della certificazione energetica negli ultimi 6 mesi.
Il primo dato interessante da evidenziare riguarda un tasso di crescita delle richieste di certificazioni del 40% rispetto ai 6 mesi precedenti.
Il 43% delle richieste di certificazione energetica proviene dalla Lombardia. Milano è in cima alla classifica, con ben il 65% delle richieste in Lombardia. Segue il Piemonte con quasi il 13% delle richieste e l’Emilia Romagna con l’11% delle richieste. A seguire Lazio, Veneto, Liguria e Toscana con rispettivamente il 9,5%, il 6,7%, il 4,3% ed il 3,2% delle richieste. Le regioni rimanenti si distanziano notevolmente da queste percentuali, che oscillano tra l’1,5% e lo 0,2% delle richieste totali.
Il quadro sopradescritto riflette la situazione normativa attualmente in vigore: le regioni che registrano il maggior numero di richieste di certificazione sono quelle dove il quadro normativo è ben definito e dove esistono appositi albi per i certificatori energetici. Nelle altre regioni la disciplina non risulta ancora del tutto chiara e definita, e questo incide notevolmente sulle richieste di certificazione.
Quali sono le caratteristiche degli immobili di cui si richiede la certificazione? Quasi l’84% delle richieste si riferisce ad appartamenti singoli, mentre le richieste di certificazione energetica per le villette singole si attesta solo all’8%.
Per quanto riguarda i metri quadrati degli edifici per cui è stata richiesta la certificazione energetica, il 75% di essi si colloca tra gli 0 e i 100mq.
La maggior parte degli edifici (74,5%) è dotato di riscaldamento autonomo, mentre il 23% possiede un riscaldamento centralizzato. Il restante 2,3% degli edifici è dotato di teleriscaldamento.
Perché gli italiani scelgono di certificare il proprio immobile on-line
CertificazioneEnergeticaOnline ha effettuato un sondaggio su un database di 2300 intervistati, che ha permesso di analizzare in profondità le problematiche riscontrate dai cittadini che scelgono di certificare il proprio immobile e le motivazioni che li spingono ad usare uno strumento di comparazione sul web.
Perché gli utenti scelgono di certificare il proprio immobile.La maggior parte degli intervistati dichiara di scegliere di certificare il proprio immobile per obbligatorietà di legge (89% degli intervistati), l’8% per comprendere la situazione energetica della propria abitazione, il 3% per aumentare il valore del proprio immobile.
Le problematiche nel richiedere la certificazione energetica.La maggior problematica riscontrata da un utente che decide di certificare il proprio immobile riguarda difficoltà di trovare un certificatore a cui rivolgersi e di cui potersi fidare (59% degli intervistati). Segue la mancanza di informazioni e la conseguente difficoltà a comprendere se la certificazione sia davvero necessaria (26%). Solo il 15% degli intervistati ha dichiarato di non aver riscontrato alcun problema.
Il successo delle certificazioni online.Gli italiani dichiarano di scegliere di certificare il proprio immobile online per la rapidità del servizio offerto (41% degli intervistati), per la trasparenza (21% degli intervistati ), per l’abitudine ad utilizzare servizi online ( 18%) e per la facilità d’uso (12%).
Da questi dati emerge quindi il successo del mercato dei servizi di comparazione di certificazione energetica online, che permettono di risolvere le problematiche comuni di chi sceglie di certificare il proprio immobile: i portali di certificazione energetica mettono in contatto gli utenti con professionisti qualificati ed esperti, in modo veloce e trasparente, mettendo a disposizione una serie di informazioni e normative esaustive ed un servizio di assistenza rapido e completo.