Gli imballaggi rappresentano una una componente altamente impattante dei prodotti in commercio. Ecco alcuni piccoli accorgimenti per aiutare l'ambiente acquistando in modo responsabile.
- Dal 1° gennaio 2011 è scattato il divieto di produzione, commercializzazione ed utilizzo dei sacchetti in plastica in Italia: usiamo quindi sacchetti di carta, buste biodegradabili e borse riutilizzabili per fare la spesa.
- Compriamo prodotti sfusi e alla spina: Presso i piccoli negozianti, le aziende agricole o tramite i GAS (gruppi di acquisto solidali) possiamo comprare legumi, cereali, riso, farine, pasta, vino, dolci e molti altri prodotti sfusi o alla spina. Sempre più negozi e supermercati offrono detersivi alla spina. Esiste anche la possibilità di acquistare solo la parte lavante del detersivo: le bustine idrosolubili Al Cubo si aggiungono in un vecchio flacone pieno di acqua del rubinetto. Si evitano così i costi e l’impatto ambientale legati all’acquisto di un nuovo flacone e al trasporto di acqua (che rappresenta il 90% del volume dei detersivi tradizionali).
- Beviamo l’acqua del rubinetto o utilizziamo il vuoto a rendere, comprando l’acqua in bottiglie di vetro a rendere. Naturalmente, è preferibile acquistare acque locali per ridurre gli impatti dovuti ai trasporti.
- Scegliamo imballaggi di vetro o di carta(meglio se certificata PEFC o FSC ) e evitiamo gli imballaggi multicomponente (per esempio in carta e plastica oppure in carta e alluminio, difficilmente riciclabili). Se compriamo il latte, cerchiamolo nella bottiglia di vetro. Le uova (biologiche) acquistiamole nel cartone e non nella plastica.
- Quando l’imballaggio di plastica è necessario, preferiamo le confezioni più leggere (ad esempio scegliamo la busta invece della vaschetta) dove la quantità di imballaggio è minore, oppure gli imballaggi in plastica biodegradabile (in Mater-bi oppure in PLA).
- Preferiamo le confezioni formato famiglia ed evitiamo le monoporzioni che comportano un notevole spreco di materiale da imballaggio.
- Compriamo al banco salumi, latticini o formaggi: i prodotti vengono imballati solo quando sono acquistati e i prodotti secchi vengono avvolti nella carta, evitando l’utilizzo di vaschette di plastica.
Attraverso semplici abitudini di consumo è facile alleggerire il pianeta e la nostra spesa.
Contatta l’azienda
Ricevi un preventivo gratuito