Gruppi di acquisto terreni: cosa sono, e cosa c'entrano col biologico?
Acquistare in modo critico e consapevole è una scelta di molti, rivolgersi per i propri acquisti direttamente ai produttori (contadini e piccoli allevatori, spesso biologici) è una tendenza in deciso aumento e lo testimonia la crescita nel nostro paese dei Gruppi di Acquisto Solidali.
Adesso, a fianco ai G.A.S., sta nascendo una nuova realtà, spinta da motivazioni simili, ovvero dalla volontà di investire il proprio denaro in modo consapevole, modificando nel contempo il proprio stile di vita: sono i G.A.T. ovvero i gruppi di acquisto terreni. L’obiettivo? Acquistare in società un terreno e trasformarlo in azienda agricola biologica da gestire insieme, con l'intento di investire nel biologico.
Tutto è cominciato nel 2009, a Mantova, quando 40 soci hanno deciso di unirsi per l’acquisto di un terreno, a Quistello, in cui realizzare un’azienda agricola biologica. Un modo, insomma, per investire il proprio denaro in qualcosa di quantomai ‘solido’ e una risposta verde alla crisi economica in corso. L’operazione è andata a buon fine ed è stata di esempio per altre realtà, tanto che, adesso si sta costituendo un nuovo gruppo di acquisto, questa volta in Toscana.
A Scansano, provincia di Grosseto, si sta costituendo un nuovo gruppo di acquisto terreni. Anche in questo caso si cercano soci per l’acquisto di un’azienda agricola, con l’obiettivo di valorizzarla dal punto di vista etico e ambientale.