ll 29 e 30 novembre, al Nono Forum sull’Eco-Innovazione di Bruxelles si è discusso dell’efficacia delle relazioni tra aziende, finanziatori e decisori politici. L’evento si è concluso con una serie di dettagliate raccomandazioni su come il settore pubblico e il settore privato possono sostenere al meglio le aziende all'origine di idee innovative che si inseriscono nella sfida dell’Ue ai cambiamenti climatici e alle crisi ambientali. Sono infatti risapute le difficoltà che queste imprese incontrano, soprattutto in una fase iniziale, a causa dalle condizioni di concorrenza disuguali.
Quasi 300 rappresentanti del mondo imprenditoriale, degli istituti di credito e delle istituzioni politiche hanno partecipato all’incontro organizzato dalla Commissione europea e dalla Presidenza belga nell’ambito del Piano d'azione per le tecnologie ambientali dell’Unione europea.