Il marchio Ecolabel è garanzia di responsabilità sociale e ambientale. Le strutture turistiche che si fregiano del marchio ecologico Ecolabel si distinguono per l’impegno verso la salvaguardia dell’ambiente e, di riflesso, della salute umana. La presenza dell’ecolabel fornisce al turista garanzie circa:
* Il contenimento dell’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo grazie soprattutto all’utilizzo di prodotti più rispettosi dell’ambiente;
* La corretta gestione e differenziazione dei rifiuti;
* La riduzione degli sprechi energetici e di risorse;
* La salvaguardia della biodiversità nelle aree poste sotto il controllo diretto della struttura ricettiva;
* Un’alimentazione sana e corretta, che attinge in parte alle produzioni biologiche regionali.
Oltre a garantire benessere ed eco-qualità ai turisti, l’ecolabel apporta tutta una serie di benefici alla struttura ricettiva che lo applica, in particolare:
* Vantaggi di costo legati all’eco-efficienza:
l’adozione di misure di carattere ambientale richiede tempi e sforzi, a volte anche notevoli, ma contribuisce a mettere a nudo quelli che sono, sotto il profilo ecologico ed economico, veri e propri punti di debolezza di una struttura turistica o di un’organizzazione; inoltre promuove lo sviluppo dell’innovazione.
La riduzione del consumo di risorse naturali quali combustibili fossili, energia ed acqua consente, a fronte di un investimento iniziale, una riduzione considerevole dei costi nel medio-lungo periodo;
* Pubblicità derivante dall’alta visibilità del marchio:
la visibilità dell’etichetta ecologica europea rappresenta, per le strutture che riescono ad ottenerla, una forma ulteriore di pubblicità e un fattore di scelta assolutamente discriminante, soprattutto da parte dei turisti più sensibili al rispetto ed alla salvaguardia dell’ambiente; e sono sempre di più. Il marchio comunica al cliente che il prezzo pagato non tiene conto esclusivamente delle esigenze personali e della voglia di divertimento, ma contribuisce a dare all’ambiente delle possibilità in più.
Il marchio è fondato sul rispetto scrupoloso di una serie di criteri che consentono alle strutture che lo ricevono di distinguersi, a livello europeo, per l’impegno al miglioramento della qualità ambientale e forniscono agli utenti garanzie sicure circa l’efficienza delle misure di protezione adottate.
L’Ecolabel per il turismo è nato il 14 aprile del 2003 quando la Commissione Europea ha esteso l’applicabilità del marchio comunitario di qualità ecologica ai servizi di ricettività turistica (Decisione 2003/287/CE). Il marchio è fondato sul rispetto scrupoloso di una serie di criteri che consentono alle strutture che lo ricevono di distinguersi, a livello europeo, per l’impegno al miglioramento della qualità ambientale e forniscono agli utenti garanzie sicure circa l’efficienza delle misure di protezione adottate.