Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

Come organizzare Eventi Sostenibili

News > Ebook e Speciali

Come organizzare Eventi Sostenibili - AcquistiVerdi.it

Un progetto di comunicazione e di Responsabilità Sociale per ridurre gli impatti ambientali degli eventi.
Lo Speciale di Febbraio è dedicato alla riduzione degli impatti ambientali correlati all'organizzazione di un evento.

Oggi sotto questo termine ricadono numerose e diverse tipologie di iniziative: un corso di formazione interna, un convegno, un meeting, una conferenza, una convention aziendale, una conferenza stampa, la presentazione di un libro, la promozione turistica, una mostra, un concerto, sono solo alcuni degli esempi possibili.
Il loro comune denominatore è il fine con cui nascono, ovvero comunicare valori/contenuti/ messaggi a uno specifico pubblico di riferimento, per questo gli eventi sono sempre più considerati uno strumento di comunicazione, tanto che alcuni eventi "speciali" costituiscono addirittura un nuovo media, capace di integrarsi e affiancarsi a quelli tradizionali.
Perché ci occupiamo dell'impatto ambientale degli eventi?
Sicuramente perché è utile applicare anche in questo settore produttivo, caratterizzato da particolare dinamismo e creatività, logiche diverse orientate ai principi della sostenibilità, nell'ottica di evitare gli sprechi, ridurre il consumo di risorse e le emissioni di anidride carbonica in atmosfera generate dalla erogazione dei servizi funzionali alla realizzazione di un evento (si pensi ad esempio alla movimentazione dei partecipanti).
Tuttavia, consapevoli che l'organizzazione di Eventi Sostenibili non è la soluzione ai problemi del nostro Pianeta, le ragioni principali per cui riteniamo interessante proporre questo tema ai lettori di AcquistiVerdi.it sono collegate alla comunicazione. Dal momento che una Pubblica Amministrazione o un'azienda organizzano un evento per comunicare valori/contenuti/messaggi a uno specifico pubblico di riferimento, l'iniziativa è lo strumento attraverso il quale veicolare anche l'impegno ambientale del committente, come elemento di Responsabilità Sociale (in inglese, Corporate Social Responsibility, CSR).

Nel caso specifico di una Pubblica Amministrazione, ridurre gli impatti correlati all'organizzazione di un evento consente di veicolare a cittadini e stakeholder buone pratiche da replicare nei loro rispettivi contesti di vita e di lavoro e sicuramente un buon esempio da imitare. Tutte le tipologie di evento possono diventare sostenibili, ma prima di tutto pensiamo che dovrebbero essere organizzati secondo logiche di coerenza gli eventi che affrontano temi collegati ai principi dello sviluppo sostenibile e gli eventi organizzati da soggetti pubblici e privati la cui mission esprime già tra i propri valori la tutela dell'ambiente. Lo Speciale si prefigge di illustrare quali sono i principali aspetti sui quali il committente e l'organizzazione possono "lavorare" per ridurre gli impatti ambientali dell'evento e descrive il funzionamento della innovativa metodologia Eventi Sostenibili®, grazie alla quale l'impegno ambientale viene quantificato, valutato e tradotto nell'attribuzione di un marchio che consente di comunicare in modo diretto ed efficace con i pubblici di riferimento.



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382