La sede di Montebello Vicentino di Bottega Veneta in questi ultimi anni è stata oggetto di un importante progetto all’insegna della sostenibilità: la villa ottocentesca Villa Schroeder-Da Porto (foto) ha ottenuto la certificazione LEED Platinum, il livello di sostenibilità più elevato conseguibile per un edificio.
Nella realizzazione del progetto sono stati garantiti la valorizzazione e il riutilizzo di oltre il 75% delle strutture esistenti e l’impiego di materiali di costruzione provenienti da una distanza minima, l’uso esclusivo di legno certificato dal Forest Stewardship Council e la differenziazione dei rifiuti prodotti in fase di cantiere. L’atelier, inoltre, vede l’utilizzo di ben 1.200 metri quadri di pannelli fotovoltaici installati sul tetto della villa, che si affianca ai sistemi di riciclo dell’acqua piovana e di riscaldamento e condizionamento attraverso pompe di calore geotermiche.
Anche l'intervento sulla vegetazione dell'ampio parco che circonda la villa è avvenuto utilizzando piante certificate.
“Si tratta solo del primo di una serie di benefici dedicati ai lavoratori di Bottega Veneta”, spiegano dall'azienda. Per il loro benessere è stato infatti studiato anche un sistema di contenimento acustico, aree per fumatori ad adeguata distanza dagli spazi comuni e la costruzione di un apposito parcheggio per biciclette, pensato per incentivarne l’utilizzo come mezzo di trasporto per raggiungere il luogo di lavoro".
Bottega Veneta infine essendo certificata SA8000 è impegnata costantemente nel selezionare quei fornitori che applicano i principi tipici della Responsabilità Sociale d'Impresa.