Savona sarà la prima città-pilota d'Europa a sperimentare la nuova certificazione LEED for Cities, per misurare il livello di sostenibilità e di benessere sociale del proprio centro urbano.
Savona, città con più di 62.000 abitanti, si impegna a misurare i progressi in termini di sostenibilità da condividere con gli altri in modo da poter essere un modello di riferimento per altre città che stanno cercando di partecipare a LEED for Cities, il nuovo sistema di certificazione che combina la sostenibilità ambientale e aspetti di benessere sociale con le analisi a livello comunale, basandosi su LEED - il sistema di certificazione più diffuso al mondo per i green building.
LEED for Cities è uno strumento utile che fornisce alle città una struttura per misurare e gestire le prestazioni del consumo idrico, dell'utilizzo di energia, la valutazione della fruibilità dei servizi di trasporto pubblico; la produzione di rifiuti, e il benessere sociale (Human Experience) che prevede l'individuazione di parametri di benessere sociale per valutare l’uguaglianza, l’istruzione, il reddito, e lo stato di salute dei cittadini.
"Le città devono affrontare molte sfide oggigiorno - ha dichiarato Kay Killmann, amministratore delegato di GBCI Europe – le persone chiedono maggiore trasparenza e informazioni sui luoghi in cui vivono, lavorano e studiano. Ora più che mai, i governi locali sono laboratori di innovazione e di problem solving sociale".
Savona va ad affiancarsi ad altre importanti realtà negli Stati Uniti e in Asia, si contano già più di 50 città nel mondo. Il mercato europeo rappresenta un focus particolare per USGBC e GBCI. Infatti, trattandosi del primo Comune in Europa ad aderire, il progetto sarà garantito a costo zero.