Il 29 settembre 2017 a Trento, nell'ambito della BITM (Borsa Internazionale del Turismo Montano), si terrà il convegno "Verso un turismo sostenibile: i nuovi criteri Ecolabel UE per le strutture ricettive".
Verso un turismo sostenibile: i nuovi criteri Ecolabel UE per le strutture ricettive
Ore 10.00 - 13.00
Palazzo Albere, 2 piano
Via Roberto da Sanseverino 45
Trento
La diciottesima edizione della BITM si svolgerà a Trento dal 26 al 30 settembre 2017 in collaborazione con: la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento e Provincia Autonoma di Trento, con Assoturismo-Confesercenti Nazionale, Comune di Trento, Trentino Marketing, le principali associazioni imprenditoriali locali, Aziende per il Turismo trentine e numerosi altri enti e aziende private.
L’evento vanterà il patrocinio del Ministero del Turismo, della Regione Trentino-Alto Adige, della Provincia Autonoma di Trento, del Touring Club Italiano, dell’Uncem – Unione Nazionale Comuni Comunità Montane, del Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi, della Fondazione Dolomiti Unesco.
L’ONU ha dichiarato il 2017 Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo nasce da qui lo spunto per un confronto sulle potenzialità e sulle problematiche che investono oggi il turismo nei territori di montagna. È questo l’obiettivo della diciottesima edizione della Borsa del Turismo Montano che, in occasione dell’anno della sua maturità, rinnova radicalmente formula e contenuti per accrescere il suo ruolo di luogo di discussione, di scambio e di crescita del dibattito attorno a quest’importantissimo segmento dell’economia dei territori di montagna. “Le giornate del turismo montano” si articoleranno in seminari di approfondimento, mostre, presentazione di libri, dibattiti pubblici. Un ricco programma di eventi che avranno come unico denominatore le strategie di crescita e di sviluppo del turismo di montagna: dalle problematiche relative alla salute in alta quota alle nuove figure professionali, in rapido mutamento, che stanno operando nelle zone turistiche; dal dibattito sul futuro del Monte Bondone, ai temi dell’architettura di montagna, dell’innovazione turistica e delle dinamiche economiche su scala globale che influenzano le economiche locali.
Iscriviti online compilando l'apposito modulo online oppure la scheda di registrazione inviandola entro il 22 settembre via fax 0461 434243 o via email all'indirizzo bitm@bitm.it.