Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

EMAS & EU Ecolabel: le linee programmatiche e di sviluppo della CE

EMAS & EU Ecolabel: le linee programmatiche e di sviluppo della CE - AcquistiVerdi.it

Il 30 giugno 2017 la Commissione Europea ha pubblicato la relazione conclusiva al Parlamento e al Consiglio europeo relativa al riesame del Regolamento EMAS e dell'Ecolabel UE: è stato riconosciuto il potenziale che questi due strumenti hanno nel contribuire alla transizione all'economia circolare.Entrambi gli strumenti forniscono di informazioni sulle prestazioni ambientali di prodotti o delle organizzazioni al mercato. Tuttavia i limiti più evidenti alla loro diffusione sono collegati al loro carattere volontario e al livello limitato di diffusione per una serie di gruppi di prodotti, oltre che alla scarsa conoscenza nel mercato.

Relativamente all’Ecolabel UE la Commissione intende elaborare un approccio più strategico, comprendente:

  • la definizione dei gruppi di prodotti con una razionalizzazione dei criteri di selezione dei prodotti e dei criteri per la sospensione, revisione o proroga per ciascun gruppo di prodotti, tenendo conto del tasso di diffusione per i criteri esistenti. Un approccio più mirato significa anche abbinare, se del caso, gruppi di prodotti tra loro strettamente collegati (ad esempio diversi prodotti cartacei tra i quali la carta da giornale e il tessuto carta);
  • la sospensione dei seguenti gruppi di prodotti: vasi sanitari a scarico d'acqua e orinatoi, rubinetteria per sanitari e apparecchiature per il trattamento di immagini, trattandosi di prodotti con una diffusione molto limitata;
  • la fissazione di obiettivi operativi specifici e adeguate attività di monitoraggio;
  • una strategia di comunicazione indirizzata sia ai produttori sia ai consumatori, che individui i destinatari e la divisione delle responsabilità per le attività di promozione condivise con gli Stati membri, l'industria e i pertinenti moltiplicatori, in linea con le priorità fissate, in particolare il programma per l'occupazione e la crescita;
  • esaminare le opzioni per ridurre i costi amministrativi e di verifica;
  • individuare opzioni e migliori pratiche per incrementare il ruolo dell'Ecolabel UE negli appalti pubblici e come parametro di riferimento per l'eccellenza ambientale;
  • effettuare alcuni studi preparatori sui gruppi di prodotti, congiuntamente per gli appalti pubblici verdi, la progettazione ecocompatibile, l'etichettatura energetica e gli strumenti dell'Ecolabel UE;
  • migliorare la coerenza e l'integrazione tra l'Ecolabel UE e i marchi regionali/nazionali esistenti.

Per quanto riguarda il consolidamento e lo sviluppo del regolamento EMAS, l'impegno e il sostegno degli Stati membri sono condizioni imprescindibili.  In funzione del sostegno degli Stati membri, la Commissione metterà a punto interventi per incrementare ulteriormente il valore aggiunto di EMAS, attraverso:

  • l'elaborazione di opportunità supplementari per utilizzare EMAS come strumento per ridurre gli oneri amministrativi e semplificare gli obblighi regolamentari;
  • utilizzare la convalida della conformità e la trasparenza in materia di prestazioni ambientali richieste da EMAS per facilitare l'attuazione di politiche ambientali negli ambiti dell'energia, emissioni nell'atmosfera, biodiversità, acqua o gestione dei rifiuti;
  • stabilire una chiara strategia di comunicazione, che individui i pertinenti destinatari e la divisione delle responsabilità per le attività di promozione condivise con gli Stati membri;
  • tenere conto delle modifiche apportate alla norma ISO 14001 nel 2015 e dell'interazione tra EMAS e tale norma rivista;
  • standardizzare le misure attuate dagli Stati membri che hanno conseguito un numero elevato di registrazioni EMAS.

Leggi la Relazione della Commissione Europea al Parlamento e al Consiglio europeo in lingua italiana



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
80 aziende
l'hanno già fatto
per 148 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382