Nespresso, azienda pioniera e di riferimento nel segmento del caffè porzionato di alta qualità, già impegnata sul fronte della sostenibilità dal 2003 con il Programma AAA Sustainable Quality™ che coinvolge gli agricoltori dei 12 Paesi in cui opera, dal 2011 in Italia ha sviluppato un Programma per la raccolta e il riciclo delle capsule di caffè.
In collaborazione con Cial e con CIC, Consorzio Italiano Compostatori, in questi giorni il programma è stato sviluppato con la distribuzione delle recycling bags nelle Boutique Nespresso. La borsa può contenere circa 200 capsule esauste e può essere riconsegnata in tutte le Boutique Nespresso (45) o nelle isole ecologiche dedicate (46), disponibili in 55 città italiane.
Dal 2011 sono state recuperate 1.600 tonnellate di capsule usate. Ora con la distribuzione delle recycling bags è auspicabile che questo risultato possa ulteriormente migliorare.
Il programma di riciclo
Una volta raccolte, le capsule vengono sottoposte ad un processo che separa l’alluminio dal caffè e consente di riutilizzare entrambi i materiali.
Perchè l'alluminio per le cialde di caffè?
Nespresso ha scelto di impiegare l’alluminio per le proprie capsule, poiché questo materiale è in grado di proteggere le caratteristiche e l’aroma del caffè da fattori esterni - in particolare da umidità, ossigeno e luce - mantenendo intatte le qualità organolettiche. L’alluminio, inoltre, è un metallo straordinario anche dal punto di vista ambientale: è riciclabile al 100% ed è riutilizzabile all’infinito in quanto, una volta fuso, conserva tutte le sue proprietà. Inoltre, riciclare l’alluminio consente di risparmiare circa il 95% di energia necessaria a produrlo dal suo minerale, la bauxite: per tutti questi motivi il suo recupero e riutilizzo ha un considerevole valore dal punto di vista non solo ambientale ma anche economico.