Il Bel Paese è un territorio di straordinaria bellezza, mari e coste caratterizzano lo scenario turistico italiano. Le regioni costiere sono la destinazione preferita di molti vacanzieri europei e non, il che rende il turismo costiero e marittimo un importante comparto dell’economia nazionale.
Nuove opportunità per la gestione sostenibile degli stabilimenti balneari
L’utilizzo e la trasformazione del demanio marittimo ed il conseguente aumento dello sfruttamento del litorale ha dato avvio allo sviluppo di un’economia di settore con un enorme potenziale economico e lavorativo. E’ proprio grazie ai cambiamenti che attualmente si stanno delineando nello scenario normativo che nei prossimi mesi potrebbero consolidarsi interessanti opportunità economiche e di investimento.
A luglio, infatti, è stato approvato il Disegno di Legge Delega al Governo per la revisione e il riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico ricreativo.
La revisione sarà fatta nel rispetto della normativa EU (Direttiva Bolkenstein2006/123/CE), per garantire che le modalità di affidamento delle concessioni siano in linea con i principi di concorrenza, qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale.
In questo contesto Bureau Veritas Italia ha avviato un progetto per la certificazione delle strutture che gestiscono spiagge ed aree demaniali basato sulla norma ISO 13009.
Tale certificazione garantisce agli ospiti e alla Pubblica Amministrazione che il livello dei servizi erogati sia oggettivamente elevato sotto diversi profili.
Le principali opportunità per le imprese certificate: