Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

#CinemainclasseA: l'efficienza energetica nel cinema italiano

#CinemainclasseA: l'efficienza energetica nel cinema italiano - AcquistiVerdi.it

Disponibile online il rapporto sulla sostenibilità nell’industria cinematografica redatto da Green Drop Award in collaborazione con Tempesta, Icea e Green Factor, sviluppato a partire dall’iniziativa #CinemainclasseA di ENEA e Green Cross Italia, a sua volta facente parte della campagna nazionale per l’efficienza energeticaItalia in classe A” promossa da ENEA e dal Ministero per lo Sviluppo Economico.

Lo studio è stato presentato al pubblico in occasione della 73esima Mostra del Cinema di Venezia nel 2016, durante la quale Green Drop Award ha anche assegnato il proprio trofeo ai due film vincitori.

L’indagine analizza la relazione tra il cinema ed i temi legati al green ed alla sostenibilità, le pellicole che in Italia e nel mondo hanno nel corso degli anni trattato questi argomenti e le nuove tecnologie e modalità che permettono la realizzazione di un lungometraggio a basso impatto ambientale – dall’utilizzo di impianti fotovoltaici e LED agli accorgimenti per una minor produzione di rifiuti, da una maggiore attenzione nello spostamento delle merci fino al catering, come descritto nei disciplinari ad oggi esistenti in Italia: Ecomuvi di Tempesta ed Icea, Edison Green Movie e Green Ciak di Cremonesi Consulenze.

La vigente normativa sui finanziamenti pubblici destinati alle pellicole di interesse culturale premia chi adotta soluzioni green, ma questi incentivi sono ancora di lieve entità rispetto ad altri settori industriali in cui, secondo il recente rapporto di Fondazione Symbola ed Unioncamere, la sostenibilità è divenuta uno dei principali obiettivi, e le aziende che più vi investono registrano allo stesso tempo migliori performance di export e fatturato e creano più occupazione.

Dati alla mano, lo studio analizza poi i consumi dei cinema italiani ed elenca alcune soluzioni possibili per la loro riduzione (migliore gestione degli impianti di illuminazione e climatizzazione, sensibilizzazione degli addetti ai lavori), ed infine esamina in dettaglio la best practice legata alla realizzazione del film “Fräulein – Una fiaba d’inverno”, che tramite il protocollo Ecomuvi ed alle sue linee guida ha permesso di ridurre le emissioni  e di risparmiare ingenti quantità di rifiuti e materiali come carta e costumi di scena.

Sul sito di Green Drop Award è possibile scaricare il rapporto completo: #CinemainclasseA ecco come rendere green l’industria cinematografica



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
80 aziende
l'hanno già fatto
per 148 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382